Grande successo per la Prima Rassegna di Arti Visive Lucera Capitale Cultura Puglia 2025, diretta e organizzata dal Maestro Pittore Giacomo De Troia.
Si è appena conclusa, con grande successo di pubblico e di partecipazione, la Prima Rassegna di Arti Visive Lucera Capitale Cultura 2025, organizzata e diretta dal Maestro Pittore Giacomo De Troia. Ad ospitare la kermesse artistica, aperta al pubblico in determinate fasce orarie del 12, 13, 14, 18 e 19 agosto, è stato il Chiostro, ex Convento SS. Salvatore, nel cuore della nostra Villa comunale, sede attuale della Biblioteca comunale “R. Bonghi”. L’ evento culturale, diviso in sei sezioni (pittura, scultura, fotografia, canto, danza e poesia), promosso e sostenuto dall’Amministrazione comunale, si pone come uno dei più significativi dell’estate lucerina con la partecipazione di ben 55 pittori espositori provenienti da ogni dove, perfino dalla Russia.
Martedì 12 agosto, alle ore 17:30, il Festival delle Arti ha ufficialmente aperto i battenti con una solenne inaugurazione e taglio del nastro augurale da parte del Sindaco, Avv. Giuseppe Pitta. Non hanno fatto mancare la loro presenza il Segretario cittadino di Forza Italia Giuseppe Marracino e l’Assessore comunale al Bilancio Antonio Buonavitacola. A illustrare e moderare i lavori e gli interventi previsti per la serata è stato il Presidente del Circolo Unione Dott. Silvio di Pasqua, affiancato dal Maestro De Troia e da Vincenzo Battista, Presidente del Corpo Volontario Intervento Pubblico e P.C. Coordinamento A.E.V. Lucera, che ha collaborato fattivamente alla programmazione e realizzazione della manifestazione. Hanno inoltre preso parte attiva all’intero contest l’Associazione This is Art, presieduta da Pasquale Minafra, l’Associazione Lucera Bella presieduta da Antonio Ninì della Misericordia (di cui proprio nel 2025 si festeggia il cinquantesimo anno del suo capolavoro musicale “Lucera è bella”) e altre realtà presenti sul territorio. Prima di entrare nel merito delle singole sezioni artistiche, Silvio Di Pasqua ha dato parola al Presidente dell’Archeoclub d’Italia- sede Minerva di Lucera, Dott. Walter Di Pierro, che ha relazionato su aspetti storici importanti inerenti proprio al Chiostro e al Convento del Salvatore. Per la sezione Canto si è esibita l’artista cantante Alessia Carelli, per la Danza la ballerina di pizzica e balli popolari Grazia Ferrara e per la Poesia Franco Ferrara, Presidente dell’Associazione I poeti del Gargano, e la Prof.ssa Deborah Testa che ha letto due bellissime poesie composte rispettivamente dall’autore Salvatore Di Flumeri, scomparso il 5 giugno 2025, e dall’autore Biagio Russo, di origini lucerine ma residente a Sesto San Giovanni dal 1965. Alla Prima della Rassegna era inoltre presente il grande Maestro, artista e regista, Franco Scepi. Il tutto è stato allietato dalla musica di Francescopaolo Pilla per il Service di Strumenti e Figure. Ecco di seguito l’elenco completo degli artisti che hanno partecipato all’evento, omaggiati con Attestato di Partecipazione.
SEZIONE PITTURA
- LUCERA: Grasso Giorgia Rita, Santacroce Francesco, De Troia Giacomo, Carapelle Marcello, Mancaniello Ciro, Paglia Anna Maria, Scirocco Antonietta (Toti), Capogrosso Nicola, Manna Patrizia, Grasso Maria Pina, Totaro Dino, Monaco Nicol, Scepi Franco, Mentana Gianni, Forte Sergio “Sefor”, Di Giovine Antonio, Clemente Rosalba, Petti Pietro (nel Ricordo) e Beccia Vincenzo.
- PIACENZA: Scepi Franco
- SPINAZZOLA: Ungolo Savina "Nella"
- DELICETO: Roselli Michele
- BOVINO: Totaro Elsa
- TRE CASTAGNI (CT): Licciardello Pina
- VICO DEL GARGANO: Fiorentino Matteo
- RIONERO IN VULTURE (PZ): Cesta Giuseppe, De Lorenzo Pina
- LESINA: Lombardi Anna, Centaro Lombardi Chiara
- CASTELLUCCIO VAL.RE: Marchese Rocky
- PIETRA MONTE C.NO: Migle Antonio, Barrasso Leonardo e Iannelli Ida
- BRA’ “CUNEO”: Petti Antono
- CITTÀ DI CASTELLO (PG): Masciarri Donatella
- AREZZO: Baldi Mariangela
- BRESCIA: Romano Rosanna (B.S. Giorgio)
- PALAZZO S. GERVASIO (PZ): Marrocchino Pina
- CAMPOMARINO (CB): Iammarino Giada, Bitri Emma
- TEORA(AV): Guarino Nicola
- FOGGIA: Gentile Matteo, Schirone Lanfranco, Maruotti Franco, Mantino Bruno e Delle Noci Anna
- S. SEVERO: Rendina Elside, Berardini Anna Maria, Testa Amalia, Maggio Anselmo (nel ricordo di Grassano Infante Marika)
- S. GIOVANNI R.DO: Massa Matteo
- TERNI: Pantalloni Simonetta
- CAGLIARI: Dessì Piergiorgio
- RUSSIA: Riger Olga
SEZIONE FOTOGRAFIA
- LUCERA: Catapano Costantino, Battista Raffaele, Calabria Franco, Battista Vincenzo, Notarstefano Tommaso
- APRICENA: Ferrazzano Antonello
SEZIONE SCULTURA
- LUCERA: Bozzino Bruno, Viola Antonio
- EFFETTI MEDIEVALI: De Troia Alessandro
SEZIONE POESIA
- SESTO SAN GIOVANNI: Biagio Russo
- APRICENA: Ferrara Franco
- CASTELLUCCIO DEI SAURI: Di Flumeri Salvatore (Poesia letta in suo ricordo).
- SEZIONE CANTO
- LUCERA: Carelli Alessia
- SEZIONE DANZA
- APRICENA: Ferrara Grazia
Ci complimentiamo con il Maestro Giacomo De Troia per aver posto in essere una ricca panoramica che sta avendo e continuerà ad avere diffusa risonanza culturale. Questa prima edizione ha colto nel segno ed è pienamente riuscita. Un successone. L’augurio è che ce ne siano altre unitamente ad altrettanti progetti di così elevato spessore.
Deborah Testa