loader

Pasquale Colucci, le bandiere italiane "sbrindellate" e i Piani Urbani di Mobilità Sostenibile

La prima interrogazione sollevata da Pasquale Colucci durante l'ultimo Consiglio Comunale del 5 giugno scorso era più che altro un'osservazione. Nel precedente fine settimana si era festeggiata la ricorrenza dell'istituzione della Festa della Repubblica, ma la cosa che ha lasciato perplesso il consigliere è che in prossimità di questa data la maggior parte degli istituti scolastici di proprietà comunale espone delle bandiere a dir poco sbrindellate, in uno stato pietoso insomma, pertanto Colucci ha approfittato di quello spazio per fare un plauso all'istituto dell'ex GIL, che proprio in concomitanza con tale festa ha cambiato la propria bandiera, e per chiedere di chi sia questa competenza ovvero chi debba controllare in generale il decoro di questi edifici pubblici.

Il consigliere è dunque passato alla seconda interrogazione. Il 30 novembre del 2022 la Giunta ha partecipato con delibera n. 239 all'avviso pubblico per l'assegnazione di contributi finalizzati alla redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile. Colucci ha ricordato che il PUMS è uno strumento di programmazione urbanistica e che è obbligatorio soltanto nei comuni che superano i 100.000 abitanti. Non solo: a seguito della sua redazione è prevista tutta una serie di piani attuativi, tra i quali quello generale del traffico urbano, problema che in città è sotto gli occhi di tutti. Così la prima domanda del consigliere era fondamentalmente finalizzata a sapere chi si sarebbe occupato di raccordare tutti i tecnici che avevano realizzato il piano generale del traffico per creare uno strumento che fosse il più onnicomprensivo possibile. «Tra l'altro – ha aggiunto Colucci – dall'analisi del traffico urbano emerge che uno dei problemi principali di Lucera è la rotatoria di Piazza del Popolo anche per la presenza in quella zona di diversi istituti scolastici, quindi nel contesto del rifacimento del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile come intende l'amministrazione affrontare queste problematiche? Sta prendendo ad esempio in considerazione la possibilità di realizzare delle corsie preferenziali per il trasporto pubblico locale o magari la riorganizzazione delle aree di sosta degli autobus delle linee urbane ed extraurbane?».

Circa due settimane prima, anche meno, come ha spiegato rispondendo a Colucci il sindaco Giuseppe Pitta, si erano recati presso lo studio tecnico dell'architetto che stava redigendo il Piano della Mobilità Sostenibile. Ebbene, lo stesso Pitta ha assicurato che il nuovo piano sarebbe stato approvato in Giunta entro la fine del mese di giugno: «È un piano veramente ben fatto perché prende in considerazione tutta una serie di criticità rispetto anche alle sollecitazioni che la cittadinanza ha fatto, così finalmente avremo uno strumento per poter organizzare il traffico in maniera generale».

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA