loader

De Sabato e Trommacco: «I partiti uniche ancore di salvezza della politica»

Abbiamo incontrato lo scorso 29 aprile il consigliere comunale Giuseppe De Sabato e il prof. Carlo Trommacco per fare con loro un’analisi della loro recente adesione, ufficializzata dal primo nel corso del Consiglio Comunale del 23 aprile scorso, al Partito Liberaldemocratico. L’intervista è stata realizzata anche in vista dell’inaugurazione della sede dello stesso partito a Lucera, che si terrà l’8 maggio in via Fiorelli, 18 alla presenza dei suoi vertici.

Dopo la parentesi piuttosto ampia del civismo, che ha visto impegnati gli stessi consiglieri De Sabato e Angelo Franco Ventrella all’interno del movimento R-Innoviamo Lucera, oggi i due hanno preso consapevolezza del fatto che la stagione dei movimenti civici appartiene ormai al passato e che conseguentemente si sta verificando un ritorno ai buoni vecchi (e nuovi) partiti, le uniche ancore di salvezza della politica.

«Il movimento R-Innoviamo Lucera – ha esordito Trommacco nell'intervista che si può seguire nel video integrale – ha comunque stabilito la direzione del nostro percorso politico, svoltosi sempre nell’ambito di un’azione moderata, ma ora abbiamo il privilegio di far parte di un gruppo che ha tra i suoi valori fondanti quelli che abbiamo sempre portato avanti nel corso della nostra azione politica anche passata, ovvero, tra gli altri, l’equità sociale, la giustizia e l’apertura alle classi medie, che sono sempre state la forza di questo Paese». Un ritorno dunque, come ha continuato a spiegare il coordinatore cittadino del partito, a quelle che costituiscono le fondamenta dalle quali essi stessi sono nati politicamente, nella speranza di «poter colmare quel vuoto che oggi a livello nazionale ma soprattutto locale si coglie, cioè proprio l’assenza di partiti che fanno del moderatismo ma anche della presenza di valori molto forti la loro caratteristica principale».

Quanto a De Sabato, non è passato certo inosservato il suo intervento all’assemblea cittadina del PD nel contesto del congresso locale, che è stata abbastanza partecipata, dal quale è emersa una certa apertura a tutti i gruppi moderati della politica anche in vista di future competizioni elettorali. «La politica a Lucera – ha osservato il consigliere – è assente da molti anni, soppiantata da un civismo da caccia alle streghe che ha fondato la propria fortuna e quella di qualcuno sull’individuazione nella vecchia politica quale responsabile di tutti i mali di questa città». I tempi però fortunatamente sono cambiati e molti hanno compreso che solo il partito può essere la sintesi di certe idee, mentre «il civismo fine a sé stesso è puro egoismo che porta alla proposizione di aspetti deleteri per la vita economica e culturale di una città». E dire che anche durante la loro esperienza “civica” gli esponenti in Consiglio di R-Innoviamo Lucera avevano tentato più volte di avere varie interlocuzioni anche con partiti politici, ma tutti quegli approcci erano stati vani, perché quelle realtà non avrebbero risposto a certi ideali e al modo di vedere il futuro della città di De Sabato e dei suoi colleghi. Così, quando si è presentata l’occasione di Orizzonti Liberali, esperienza propedeutica all’ingresso nel Partito Liberaldemocratico, De Sabato non ci avrebbe pensato due volte, consapevole di aver finalmente trovato una giusta collocazione in una casa dalle fondamenta solide.

«Saremo contenti – ha ripreso Trommaccodi rappresentare questo partito a livello locale e le istanze che vengono dai cittadini, infatti nel partito possiamo fare sintesi e al tempo stesso aprirci a diverse categorie, cosa che nel civismo non avremmo mai potuto concretizzare».

D’altronde, questo partito potrebbe costituire un bacino in cui possano confluire tutte quelle anime che non hanno trovato risposte o non si sono sentite rappresentate altrove, manifestando sfiducia, apatia e lassismo. A tal proposito De Sabato ritiene che l’impossibile possa diventare possibile: «Crederci è già un passo avanti: a Lucera manca la partecipazione in tutti gli ambiti, ma c’è ancora chi vuole dare il proprio contributo». Trommacco, facendogli eco, ha invitato i cittadini di Lucera a non smettere di sognare. «Dal canto nostro – ha assicurato il consigliere – ce la metteremo tutta, ma chiediamo ai cittadini di darci una mano apportando il proprio contributo».

Greta Notarangelo

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA