LUCERA – Gli accapi dal 4 al 6 dell’ultimo Consiglio Comunale di fine anno, quello del 14 dicembre 2024, sono stati votati in maniera celere.
Sulla proposta n. 4, Art. 172, comma 1, lett. B) del D. Lgs. n. 267/2000 - Verifica della quantità e della qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza ed alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in proprietà o in diritto di superficie, ha relazionato brevemente il sindaco Giuseppe Pitta, il quale ha spiegato che si trattava di una fascetta ovvero proposta di delibera che si riproponeva anno dopo anno e che ripercorreva le aree fabbricabili all’interno del piano urbano del comune di Lucera, le quali tecnicamente vengono individuate sia per quantità che per qualità: vi era tutta una serie di aree edificabili individuate, ma nulla era cambiato rispetto appunto alle individuazioni e alle metodologie degli anni precedenti.
Al momento del voto l’opposizione, tranne Giuseppe De Sabato, il quale ha votato in modo favorevole, si è astenuta.
Pitta è passato quindi a relazionare anche sul quinto punto, Adeguamento degli oneri di urbanizzazione e del contributo sul costo di costruzione previsti dall'art. 16 del DPR n. 380/2001 e ss.mm.ii. e dalla L.R. n. 6/79 e ss.mm.ii. all'anno 2025 - Integrazione e modifica alla delibera di C.C. n° 8 del 15/04/2024.
Come per la precedente proposta di delibera, in fase di approvazione del bilancio ogni anno vengono rivisti i costi di costruzione e gli oneri di urbanizzazione e se si considerava quanto previsto dalla norma si seguiva un andamento di incremento legato agli indici ISTAT: si trattava di un calcolo prettamente ragionieristico effettuato dall’Ufficio Tecnico.
Il resto è stato dato per letto.
Anche in questo caso l’opposizione si è astenuta, eccezion fatta sempre per De Sabato, che si è detto ancora una volta favorevole.
Si è dunque passati velocemente al sesto punto, Istituzione/adeguamento diritti di segreteria per procedimenti amministrativi in materia urbanistica/edilizia e SUAP, sul quale è stata espressa la medesima votazione dei precedenti accapi.
Il Frizzo