loader

Volturino. Risonanze, un evento a 500 anni dalla nascita di Palestrina

Volturino (foto panorama). Nel contesto di Lucera Capitale della Cultura 2025 per la Puglia nasce il progetto “Risonanze – Studio ed esecuzione di musica corale sacra”. Dal 25 al 27 agosto la prima edizione ideata e diretta dal musicista di fama internazionale Antonio Ciacca (foto), italo-americano residente a New York ma profondamente legato alle sue radici volturnesi.

Grazie al sostegno di Lucera Capitale della Cultura 2025, Comune di Volturino, ArcoPu, Corale Santa Cecilia "Don E. Di Giovine" di Lucera e Parrocchia Santa Maria Assunta di Volturino, debutta la prima edizione di Risonanze, rassegna dedicata allo studio e all’esecuzione della musica corale sacra, in programma dal 25 al 27 agosto 2025.

Edizione speciale – 500 anni dalla nascita di Palestrina

L’evento è stato pensato per celebrare in modo significativo il cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (c. 1525–1594), uno dei maggiori esponenti della polifonia sacra rinascimentale (basilicasanpietro.va).

Ideazione e Direzione Artistica

Il progetto è Ideato e diretto dal Dr. Antonio Ciacca, pianista, compositore e didatta di fama internazionale, italo-americano residente a New York ma profondamente legato alle sue radici volturnesi.

Collaborazioni corali e parrocchiali

  • Corale Santa Cecilia "Don. E. Di Giovine" di Lucera: coro polifonico di alto livello, fondato nel 1942.
  • Parrocchia Santa Maria Assunta di Volturino: sede principale dei concerti e fulcro spirituale dell’evento.

Docenti principali

  • Vincenzo Scarafile – direzione corale
  • Annarita Di Giovine-Ardito – tecnica vocale
  • Antonio Ciacca – composizione vocale

Obiettivo e attività

Risonanze offre un percorso formativo volto a cori, direttori, musicisti, studiosi e appassionati, con focus su repertori sacri (gregoriano, rinascimentale, barocco, contemporaneo). Le attività includeranno masterclass, prove corali guidate, seminari, conferenze e concerti pubblici in sedi storiche di Volturino.

Programma sintetico

  • 25 agosto (lunedì) – apertura con keynote sulla polifonia sacra, prova corale, concerto inaugurale nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.
  • 26 agosto (martedì) – sessioni di perfezionamento al mattino, seminari nel pomeriggio, concerto serale su repertorio rinascimentale e barocco.
  • 27 agosto (mercoledì) – prova finale, esecuzione pubblica conclusiva e tavola rotonda con docenti e partecipanti.

Sedi e partenariati

Le attività si svolgeranno presso strutture comunitarie e religiose di Volturino grazie alla sinergia tra:

  • Lucera Capitale della Cultura 2025
  • Comune di Volturino
  • ArcoPu
  • Corale Santa Cecilia "Don E. Di Giovine" di Lucera
  • Parrocchia Santa Maria Assunta di Volturino

Destinatari e iscrizione

L’evento è aperto a cori amatoriali e professionali, direttori, studenti di conservatorio o università, musicologi e appassionati. I posti sono limitati per garantire un’esperienza intensiva.

  • Scadenza iscrizioni: 31 luglio 2025
  • Contributi differenziati in base alla partecipazione
  • Info e iscrizioni: antonio.ciacca@gmail.com

Contatti

  • Antonio Ciacca 001 646 9432485 (whatsapp)
  • Vincenzo Scarafile 338 276 0709
  • Michele Ieluzzi 328 612 7696

In questa prima edizione, Risonanze unisce il rigore musicologico e la pratica esecutiva sotto la direzione del Dr. Antonio Ciacca, e celebra in modo adeguato i 500 anni dalla nascita di Palestrina. L’evento offre un’occasione unica per approfondire la musica corale sacra in luoghi storici e spirituali di Volturino.

La conferenza stampa di presentazione dell'evento si terrà presso il Circolo Unione 1860 di Lucera, in piazza Duomo a Lucera, domenica 20 luglio alle ore 20:30.

Il Frizzo

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA