loader

Lucera. Pitta chiude il 2023 con le info su scuola, viale castello, 167 ed altro

Nella diretta facebook di fine anno, fatta lo scorso 30 dicembre a ora di pranzo dalla sua pagina, il sindaco Giuseppe Pitta ha voluto parlare di alcune tematiche importanti per la città.

LUCERA – La prima questione affrontata da Pitta è stata quella relativa al dimensionamento scolastico. «Da alcuni mesi – ha esordito il primo cittadino – ne ho sentite di ogni specie sull’argomento e in particolare mi è arrivata voce che si dovevano chiudere delle scuole a Lucera».

Tutto sarebbe partito, come ha spiegato il sindaco, nel mese di agosto scorso, quando arrivò dalla Regione Puglia la notizia di una proposta di dimensionamento scolastico che prevedeva in particolar modo la soppressione dell’autonomia della scuola “Bozzini-Fasani”: secondo tale proposta quest’istituto avrebbe dovuto perdere il preside e gli uffici di segreteria, dunque l’autonomia didattica rispetto alla gestione di uno dei plessi più importanti della città, mentre in altri comuni sarebbe stata coinvolta un’altra serie di scuole, per raggiungere il numero di circa cinquantotto autonomie da perdere.

Così alla luce di tutto ciò la prima commissione si è immediatamente riunita e anche l’assessore al ramo assieme all’amministrazione ha subito seguito la questione. Pitta ha poi riconosciuto che anche una parte dell’opposizione è stata costruttiva sull’argomento presentando a sua volta una proposta. Quindi i rappresentanti dell’amministrazione comunale si sono più volte riuniti e hanno ascoltato tutti i presidi e gli addetti ai lavori, e dalla lettura degli atti si è convenuto e deciso che non c’erano affatto i requisiti per sopprimere un’autonomia a Lucera, la quale in tal modo sarebbe stata fortemente penalizzata dalle regole dettate dal governo nazionale e recepite in un secondo momento dalla Regione Puglia, la quale a sua volta ha indicato una serie di ulteriori norme.

Ebbene, dopo essersi riunita con la commissione e i presidi, l’amministrazione comunale ha stabilito di predisporre una delibera di Giunta comunale, che è stata fatta lo scorso 27 settembre, nella quale si è detto a chiare lettere che le scuole di Lucera non si sarebbero dovute toccare per una serie di motivi: in particolare la “Bozzini-Fasani” non sarebbe dovuta essere interessata dalla chiusura perché si trova in un quartiere periferico e ha inoltre numeri importanti, oltre alla presenza in zona 167 di gravi situazioni di dispersione scolastica, ragion per cui essa è necessaria in quel contesto, senza contare che sono stati spesi un sacco di fondi pubblici per costruirla. L’atto comunque ovviamente è pubblico: la delibera in questione è la 172 del 27 settembre del 2023 e contiene tutta una serie di motivazioni per le quali l’amministrazione ha ritenuto e sostenuto che Lucera non dovesse assolutamente perdere quella scuola. Tuttavia quest’idea di salvare tutte le scuole della città non sarebbe piaciuta a qualcuno e il sindaco ha definito quell’incontro che aveva avuto luogo al plesso della “Bozzini” a seguito della notizia del dimensionamento piuttosto un agguato per via di una generale disinformazione, infatti durante quello stesso incontro-scontro si sarebbe detto che non si poteva fare nulla per evitare la soppressione di quelle scuole e che non si potevano sposare cause perse. Pitta ha poi reso noto che si era anche deciso di sopprimere, in un certo senso, la Ragioneria accorpandola al Convitto, ma per fortuna la Provincia di Foggia e la Giunta Regionale alla fine hanno ritenuto valide le motivazioni dell’amministrazione.

«Ci siamo incontrati infatti anche con la Provincia, che è competente nel recepire le nostre indicazioni, la quale infine ha accolto in pieno la nostra tesi inviandola alla Regione». In particolare la stessa Provincia ha parlato di non praticabilità rispetto alla soluzione dell’accorpamento degli istituti interessati in quanto questi ultimi a suo dire non sono soggetti a dimensionamento scolastico ai sensi del DPR 249 del ’98. Non solo: due giorni prima della diretta del sindaco si è pronunciata anche la Giunta Regionale, la quale ha approvato una proposta di delibera sul dimensionamento scolastico nella quale Lucera non viene minimamente coinvolta. Nonostante ciò però, come ha continuato a dire Pitta, una consigliera comunale di minoranza ha sottoscritto una proposta, a seguito della riunione convocata dalla commissione Cultura e Pubblica Istruzione, nella quale sostanzialmente ha accusato il sindaco di aver assunto un atteggiamento per così dire da Ponzio Pilato e di aver optato per una soluzione che è la più comoda ma allo stesso tempo anche la più carica di conseguenze negative. «Mia cara – le ha risposto allora Pitta, ti devo smentire, infatti in primo luogo io la decisione l’ho presa e non smentisco me stesso come magari sei abituata a fare tu, e in secondo luogo la difesa del comune di Lucera attuata anche dall’ente Provincia e dalla Giunta Regionale che ha accettato la nostra linea, è stata la strategia che ha permesso di non perdere l’autonomia sia della Ragioneria che della Bozzini». Il sindaco ha così concluso la propria difesa dalle accuse di certi «detrattori» interni all’opposizione: «Grazie a questi fomentatori di odio, dubbi e maldicenza nella nostra città, io mi sono visto un corteo pubblico attaccarsi persino al citofono di casa mia».

Passando ad altro argomento, il primo cittadino ha voluto in seguito informare la cittadinanza in merito ad alcune opere pubbliche che si stanno realizzando negli ultimi tempi a Lucera. Tra quelle più importanti vi è sicuramente Piazza San Giovanni, la quale a dire di Pitta nel giro di un paio di mesi dovrebbe essere ultimata. Allo stesso modo dovrebbe tornare a splendere tra due o tre mesi Piazza delle terme romane, per la quale era stato intercettato un finanziamento al fine di riqualificarla completamente, dal momento che lì vi sono rilevanti evidenze archeologiche da riportare alla luce. Non solo: anche Piazza Santa Caterina, uno dei luoghi da sempre attenzionati dall’attuale amministrazione per via della scarsità di decoro urbano ivi presente, verrà completamente rifatta. Un importante finanziamento è stato intercettato anche per l’anfiteatro e si sarebbe in fase di ultimazione del progetto esecutivo, dopo la quale potranno partire i lavori. È inoltre previsto un importantissimo lavoro di riqualificazione della parte tra la villa e il castello, che cambierà completamente il volto della città, e a tal proposito il sindaco ha approfittato per informare che sono state finalmente trovate le risorse per il problema di viale Castello, infatti dopo che venne dichiarato il dissesto si fermarono i lavori, ma di viale Castello, come lo stesso Pitta ha assicurato, si parlerà in maniera approfondita in un momento successivo.

Ci sono lavori in corso anche nel centro storico nonché piccoli interventi di rifacimento – sono stati spesi per questi 130.000 euro – di pezzi di strada, che starebbero per terminare. È stato appena concluso inoltre il parco di viale Michelangelo e si sono conclusi l’altro ieri anche i lavori nell’ambito del progetto “Abitare sostenibile”, ovvero in un’altra parte nel cuore della 167 (via Donatello, viale Tiziano e via Leonardo Da Vinci), dove è già stato realizzato, tra l’altro, un parco giochi.

Pitta ha preannunciato altresì la costruzione di una scuola materna accanto all’asilo nido già esistente a Lucera 2, nonché quella di un punto mensa a Porta Foggia che dovrebbe partire a brevissimo. Oltre a tutto ciò vi sarà la fogna bianca sia a Lucera 2 che a Pezza del Lago, ma queste, come ha spiegato il sindaco sono poche cose rispetto a quello che si sta facendo e che si continuerà a fare, infatti «l’obiettivo è quello di lasciare Lucera migliore di come l’abbiamo trovata».

Il Frizzo

Leggi Anche

01 gennaio 2024

Piano di dimensionamento scolastico per l’a.s. 2024/25 in attuazione dell’art. 19 della L. n. 111/2011, come modificato dall’art. 1, comma 557, della L. n. 197/2022. Alle...

01 gennaio 2024

Dimensionamento scolastico: l'opposizione rivendica il proprio operato sullo scongiurato pericolo per la città di Lucera.  LUCERA – «I sottoscritti consiglieri co...

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA