Ecco il profilo degli ospiti della XVIII Edizione del Festival della Letteratura Mediterranea in programma dal 18 al 21 settembre.
MATTEO NUCCI è scrittore e saggista. Esperto di pensiero antico, ha pubblicato saggi su Empedocle, Socrate e, in particolare, Platone, di cui ha curato una riedizione del Simposio. Con il suo esordio letterario Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie, 2010) è stato finalista al premio Strega. Tra i suoi titoli, Il toro non sbaglia mai (Ponte alle Grazie, 2011) e Le lacrime degli eroi (Einaudi, 2013), Achille e Odisseo. La ferocia dell’inganno (Einaudi, 2020). Con il romanzo È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie, 2017) è di nuovo finalista al Premio Strega e vince il Premio Roma sezione Narrativa italiana. I suoi reportage su viaggi e cultura del Mediterraneo compaiono regolarmente su Il Venerdì, la Repubblica e l’Espresso. Collabora anche con riviste come Nuovi Argomenti e minima&moralia.
EVA MONTANARI ha da sempre amato leggere e inventare storie, fin da bambina. Oggi è un’autrice e illustratrice che ha pubblicato oltre trenta libri, sia in Italia che all’estero. La sua serie sul personaggio di "Piccolo Coccodrillo" è stata tradotta in 13 lingue. Utilizza tecniche tradizionali come il carboncino, i pastelli e la pittura ad olio per creare scene con personaggi teneri o bizzarri. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre personali e collettive in diversi paesi, tra cui la Bologna Children's Book Fair, l'Original Art Show alla New York Society of Illustrators, la mostra d’Illustrazione di Sàrmede International la Croatian Biennial of Illustration, la Nami Island Exhibition, la Ilustrarte Biennial, la Sharjah Book Fair (UAE) e la Little Hakka International Picture Book (Cina). Oltre a scrivere e illustrare, Eva Montanari conduce laboratori creativi dove condivide la sua passione con giovani lettori e futuri artisti.
GERARDO DI FEO, storico dell’arte, docente e formatore, si specializza in Didattica dell’arte e Storia sociale dell’arte. Dal 2004 collabora con l’artista Maria Lai alla sperimentazione educativa del Volo del Gioco dell’Oca. Nel 2008 ha ideato e condotto La città Gi-oca-ta, la performance laboratoriale per l’infanzia più grande d’Italia. Ha curato mostre di illustrazione e laboratori per l’infanzia per il Festival della Letteratura Mediterranea nel 2012 e per la mostra Alciati per Luzzati nel 2019. Dal 2007 scrive su arte, gioco e creatività. Già docente di Pratiche creative per l’infanzia all’Accademia di Belle Arti di Bari, è attualmente Ph.D. Fellow in Relazioni Umane all’Università di Bari. Per Quorum Edizioni pubblica nel 2023, con V.G.I. Magoga, il volume Narrazione artistica come pratica creativa. Le fiabe d’artista di Maria Lai e nel 2025 il collettaneo Fiber Art. Artiste e trame dell’arte tra narrazione, gesto, memoria.
JADD HILAL, Vincitore del Grand Prix du roman métis, del Prix métis des lycéens, del Prix de la première œuvre francophone e del Prix des lycéens d'Île-de-France, e finalista di diversi premi, le sue opere sono state tradotte in inglese, tedesco e italiano. È stato anche giornalista per il quotidiano svizzero Le Temps, editorialista di Radio Nova e ha pubblicato testi per Libération, Mediapart e altre riviste e giornali francesi e stranieri. La sua poesia "L'étoile" è stata adattata dalla compagnia di danza Mouvementé.
SABA ANGLANA (Mogadiscio, 1970), cantante, attrice e scrittrice. I suoi album musicali, distribuiti in più di 60 paesi, compongono idealmente il suo albero genealogico, tra Italia e Africa Orientale. Come autrice, tra i diversi lavori, ha portato in scena il suo monologo teatrale Mogadishow e lo spettacolo musicale Abebech – Fiore che sboccia. Storia di identità, preghiera e guarigione. Finalista Premio Strega 2025.
ANDREA PIVA, nato a Salerno nel 1971, è sceneggiatore, narratore e giocatore di poker professionista. Ha esordito nel 2000 come autore del film LaCapaGira (recitato interamente in dialetto barese), vincitore del David di Donatello, del Nastro d’argento e del Ciak d’oro per la migliore opera prima. Ha scritto i romanzi Apocalisse da camera (Einaudi 2006) e L’animale notturno (Giunti 2017), La ragazza eterna (Bompiani 2023).
ILARIA CAFFIO, nata a Taranto e residente a Roma, è poetessa, drammaturga e sceneggiatrice. Le sue poesie sono state tradotte in diversi paesi del Sud America, negli Stati Uniti, in Australia e nel Medio Oriente.
DOMENICO IANNACONE è giornalista e autore televisivo. Ha ideato e condotto il programma I dieci comandamenti e, dal 2019, è autore di Che ci faccio qui (Rai 3). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui cinque Premi Ilaria Alpi, il Premio Paolo Borsellino, il Goffredo Parise e il Premiolino. Con i suoi documentari ha ottenuto premi internazionali e, nel 2019, il diploma honoris causa dal Centro Sperimentale di Cinematografia. Il suo stile narrativo unisce il cinema neorealista al giornalismo d’inchiesta.
FELICE SBLENDORIO, giornalista, si occupa di comunicazione istituzionale e culturale. Dal 2020 cura la direzione artistica della sezione “POP” del festival dei libri, degli autori e delle idee I Dialoghi di Trani. Nel 2025 è uscito Il sangue mai lavato, documentario sulla figura di Francesco Marcone, per la regia di Luciano Toriello, di cui è autore. Nel 2024, con il giornalista Domenico Iannacone, ha debuttato con la conversazione scenica La cura dello sguardo. Ha collaborato con testate, emittenti locali e scritto per magazine culturali online.a, è uscito per Solferino nel 2024.
ALESSIA MELCANGI è Associate Research Fellow presso il Centro Medio Oriente e Nord Africa dell'ISPI, Ricercatrice a Tempo Determinato di Storia Contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economia della Sapienza Università di Roma e Senior Fellow Non Residente per il Programma Nord Africa e Medio Oriente dell'Atlantic Council. È inoltre docente del Master in Migrazioni e Sviluppo della Sapienza Università di Roma, di cui coordina il modulo Socio-Politico, e docente del Master in Studi Medio Orientali – MIMES, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha fatto parte di diversi gruppi di lavoro nell'ambito di programmi Track-2 sponsorizzati dal Ministero degli Affari Esteri italiano sulle dinamiche politiche, economiche e di sicurezza della Libia contemporanea e sulla questione della libertà religiosa e dei diritti umani in Medio Oriente. La sua ricerca riguarda principalmente conflitti e governance in Medio Oriente e Nord Africa; geopolitica e relazioni internazionali nell'area euro-mediterranea; dinamiche identitarie e di polarizzazione nel Medio Oriente contemporaneo; questioni politiche e sociali nell'Egitto e nella Libia contemporanei.
DAVIDE LERNER è un giornalista italiano, attualmente ricercatore al Reuters Institute di Oxford. È una voce di Radio 3 e ha lavorato per tre anni nella redazione del quotidiano Haaretz in Israele. Ha scritto Il sentiero dei dieci, una storia fra Israele e Gaza (Piemme 2024).
MONIR GHASSEM è una delle voci più irriverenti e originali della nuova stand-up comedy italiana. Con uno stile tagliente e un’ironia che non teme tabù, si è rapidamente fatta notare nei principali locali e festival dedicati alla comicità, portando sul palco una prospettiva unica, frutto di un percorso personale e professionale fuori dagli schemi. Il suo percorso accademico è tutt’altro che banale: vanta ben due lauree, una in Scienze della Pace e una in Relazioni Internazionali. Un bagaglio culturale che non rinnega, ma che anzi diventa spesso materia prima per i suoi monologhi, nei quali racconta con ironia le difficoltà del precariato, le aspettative disattese e le contraddizioni del mondo universitario e del lavoro.
Il Frizzo