loader

Il programma del Festival della Letteratura Mediterranea 2025

CHI SIAMO

“Mediterraneo è Cultura” nasce nel 2003 a Lucera (FG) dal desiderio e dalla visione di un gruppo di persone in modi diversi attive nella promozione culturale e creativa. A questo gruppo fondante si sarebbe ben presto affiancato un cospicuo numero di appassionati e sostenitori. Scopo dell’associazione, fin dai suoi primi passi, è stata la volontà di incentivare l’interesse verso la letteratura, l’arte e la cultura. Ispirata ai valori del pacifismo e della cittadinanza attiva, l’associazione promuove l’idea di Mediterraneo come luogo privilegiato d’incontro e dialogo tra le culture e i popoli, chiamati questi ultimi ad interrogarsi e a dialogare su temi universali e di stringente attualità. Dopo una pausa protrattasi fino al 2024, nei primi mesi del 2025 alcuni tra gli storici soci e fondatori di “Mediterraneo è Cultura” hanno manifestato un ritrovato entusiasmo nei confronti dell’Associazione, decidendo di riprenderne le fila e di dare il via ad un rinnovato direttivo nonché ad una nuova campagna di tesseramento soci. L’obiettivo, sempre coerentemente con i valori fondanti del lontano 2003, è quello di tornare ad essere autentico presidio culturale, artistico e geopolitico all’interno della Comunità di Lucera e non solo, con una proposta sempre originale, al passo con i tempi e di respiro internazionale.

IL FESTIVAL DELLA LETTERATURA MEDITERRANEA

Predrag Matvejevic, Gianrico Carofiglio, Moni Ovadia, ‘Ala Al Aswani, Amara Lakhous, Stas Gawronski, Francesco Piccolo, Petros Màrkaris, Nicola Lagioia, Meir Shalev, Maria Grazia Calandrone, Antonio Ferrara, Maram Al-Masri, Mario Desiati, Gamal Al-Ghitani, Paola Caridi, Chiara Valerio, Fabrizio Gifuni, Isabella Ragonese, Radiodervish, Colapesce, Diodato, Sayed Kashua, Giorgio Vasta, Maya Zankoul: sono solo alcuni dei nomi che nel tempo hanno impreziosito il Festival della Letteratura Mediterranea, la cui prima edizione ha avuto luogo nel settembre del 2003 e alla quale ne sono seguite altre sedici, fino all’ultima del 2019. Puntando ad andare oltre gli standard di un semplice festival letterario, Il Festival della Letteratura Mediterranea ha da sempre provato ad offrire, al suo attento e sempre più affezionato pubblico, una proposta che mettesse insieme le più diverse espressioni culturali e artistiche: dalla letteratura alla fotografia, dal fumetto alle arti performative, dalla musica al cinema fino alla geopolitica e al giornalismo d’inchiesta. Il tutto sempre scendendo tra la gente e nelle piazze di Lucera, animandone le strade e le corti dei palazzi. A fare costantemente da spirito guida quella conviviale e gioiosa ospitalità, che è quintessenza dello spirito mediterraneo, e per la quale il Festival è sempre rimasto nei cuori di tutti colori i quali, ospiti e pubblico, vi hanno transitato negli anni.

IL TEMA: LA FATICA DI RESTARE

“La fatica di restare” è il tema che abbiamo scelto per la XVIII edizione del nostro Festival, quella che segna un ritorno da tanti atteso. Ne abbiamo affidato il visual al tratto onirico e distintivo dell’illustratore e fumettista Giuliano Cangiano, in arte Kanjano.

Un titolo che è insieme dichiarazione, interrogativo e testimonianza.

In un mondo segnato da fughe, migrazioni, dislocamenti e spaesamenti, restare assume un significato per noi profondo e radicale. Restare nella propria terra d’origine, nelle relazioni, nei luoghi della memoria e della lotta è un atto faticoso e insieme nobile, per nulla scontato e spesso più scomodo dello stesso partire. Che si tratti di Gaza, dove ci si oppone con il corpo e con l’anima all’annientamento o dei piccoli paesi del Sud, nei quali si è chiamati a costruire futuro dove sembrano non esserci prospettive, restare è una forma di resistenza culturale e umana, esistenziale.

Non è ripiego, non necessariamente è volare basso. È costruire tenacemente, giorno dopo giorno, un orizzonte di speranza, dignità e felicità senza cedere allo sradicamento e alla rassegnazione, abbracciando a volte anche il fallimento come punto di partenza per un nuovo tentativo.

Il Mediterraneo è un mare che racconta, più di altri, storie di migrazioni, di partenze, di esodi e nòstoi. Lungi dal voler negare l’importanza arricchente del viaggio e della scoperta, questa edizione del Festival più che guardare ad Ulisse, pensa piuttosto a Penelope, alla sua resistenza silenziosa e fuori dai clamori senza però la quale forse il regno di Itaca sarebbe andato perduto.

IL PROGRAMMA

Giovedì, 4 settembre – Biccari
Ore 18,30 – Palazzo Caracciolo, Via Municipio
Dialogo a più voci “Resto, dunque trasformo. Immaginare il futuro nei luoghi che resistono”
Intervengono: lo scrittore e sceneggiatore Omar Di Monopoli, l’antropologa prof.ssa Laura Marchetti, l’avvocato ed ex amministratore Gianfilippo Mignogna
Ore 20,30 – Piazza Umberto I
SOLOIST - Davide “Boosta” Dileo live

Giovedì, 18 settembre – Lucera
Ore 19,00 – Via d’Amely
L’autore Matteo Nucci dialoga su “Mediterraneo tra identità e frammentarietà: una storia di amore e guerra, partenze e approdi”. Modera Enrico Ciccarelli
Ore 20,30 – Piazza della Repubblica
Quando la terra invita a restare: gli imprenditori agricoli si raccontano

Venerdì, 19 settembre – Lucera
Ore 9,00 – IC “Bozzini-Fasani” e a seguire IC “Tommasone-Alighieri”
“Cartoline da una restanza”
Laboratorio creativo con l’autrice e illustratrice Eva Montanari. Condotto dal prof Gerardo di Feo
In collaborazione con Accademia delle Belle Arti di Bari / Dipartimento di Didattica dell’Arte
Ore 18,00 – Largo Granata
Jadd Hilal, autore francese di origini libano-palestinesi, presenta il suo romanzo “Una terra per restare” (Astarte Edizioni). Modera Angela De Meo
Ore 19,30 – Largo Granata
Dialogo su “Il futuro del Mediterraneo: fratture e potenzialità di un mare che unisce e divide”.
Intervengono Alessia Melcangi, Professoressa Associata, La Sapienza di Roma e Senior Analyst, Fondazione MedOr, e Davide Lerner, giornalista e autore del reportage “Il sentiero dei dieci, una storia fra Israele e Gaza” (Piemme 2024). Modera Micky De Finis
Ore 21,30 – Largo Granata
Stand-up comedy show
Monir Ghassem in “Articolo 1”

Sabato, 20 settembre – Lucera
Ore 10,00 – IC “Manzoni-Radice”
“Cartoline da una restanza”
Laboratorio creativo con l’autrice e illustratrice Eva Montanari. Condotto dal prof Gerardo di Feo
In collaborazione con Accademia delle Belle Arti di Bari / Dipartimento di Didattica dell’Arte.
a seguire ore 12,30 – Piazza Duomo
Performance conclusiva del laboratorio
Ore 19,00 – Via M. Ardito
Dialogo a più voci: “La fatica di restare”
Intervengono: Saba Anglana, Ilaria Caffio, Andrea Piva. Modera Tony di Corcia
Ore 21,30 – Piazza della Repubblica
Giuseppe Bassi quartet live
Roberto Ottaviano, Sax Soprano
Giuseppe Bassi, contrabbasso
Eugenio Macchia, pianoforte
Pippo D’Ambrosio, batteria

Domenica, 21 settembre – Lucera
Ore 11,00 – Chiostro della Biblioteca Comunale “R. Bonghi”

“La cura dello sguardo” – Conversazione scenica di e con Domenico Iannacone e Felice Sblendorio.
Regia di Cosimo Severo. Una produzione “Compagnia Bottega degli Apocrifi”.

N.B.: Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e fino ad esaurimento posti.

Il programma potrebbe subire delle variazioni.

CREDITS

Ideato e organizzato da APS Mediterraneo è Cultura. Presidente: Giuseppe Lepore.Direzione artistica: Annalisa Mentana.
La manifestazione rientra nei Grandi Eventi di Lucera 2025 - Capitale Cultura Puglia
Con il Patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Foggia, Comune di Lucera, Comune di Biccari, GAL Meridaunia, Accademia di Belle Arti di Bari/Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte.

Main sponsor: Fortore Energia

#XVIIIFestLetMed #Lafaticadirestare

Leggi Anche

12 agosto 2025

“Mediterraneo è Cultura” rinasce: nuova energia, nuovo direttivo e ritorno del Festival della Letteratura Mediterranea dal 18 al 21 settembre 2025. Dopo una lunga paus...

11 settembre 2025

Il Festival della Letteratura Mediterranea torna e rinasce dopo cinque anni a Lucera dal 18 al 21 settembre. Presentato in conferenza stampa il programma della XVIII ediz...

11 settembre 2025

Ecco il profilo degli ospiti della XVIII Edizione del Festival della Letteratura Mediterranea in programma dal 18 al 21 settembre. MATTEO NUCCI è scrittore e saggista....

11 settembre 2025

CHI SIAMO “Mediterraneo è Cultura” nasce nel 2003 a Lucera (FG) dal desiderio e dalla visione di un gruppo di persone in modi diversi attive nella promozione culturale...

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA