loader

Festival della Letteratura Mediterranea Lucera. Anteprima a Biccari

Il 4 settembre a Biccari l’anteprima della XVIII edizione del Festival della Letteratura Mediterranea di Lucera. In programma un dialogo aperto tra Laura Marchetti, Omar Di Monopoli, Luca Martinelli e Gianfilippo Mignogna. A seguire il concerto “Soloist” di Davide “Boosta” Dile, co-fondatore dei Subsonica.

Cosa succede quando un piccolo borgo si trasforma in un crocevia di idee, visioni e suoni? È proprio da qui, dai luoghi che resistono che si immagina il futuro. Così il 4 settembre, Biccari, piccolo centro incastonato fra i Monti Dauni, sarà teatro dell’anteprima della XVIII edizione del Festival della Letteratura Mediterranea. Quest’ultimo, ideato e organizzato dall’APS “Mediterraneo è Cultura” con la direzione artistica di Annalisa Mentana, avrà luogo a Lucera dal 18 al 21 settembre. Un’anteprima, dunque, quella di Biccari, che è già dichiarazione d’intenti, invito al confronto, apertura di uno spazio collettivo dove il pensiero si fa esperienza e la cultura torna a essere motore di trasformazione.

Il pomeriggio del 4 settembre, alle 18.30, il Palazzo Caracciolo di Biccari, in Piazza del Municipio, ospiterà un dialogo pubblico dal titolo “Resto, dunque trasformo. Immaginare il futuro nei luoghi che resistono”, un confronto a più voci che unisce saperi, pratiche e prospettive per riflettere sul valore dei territori come spazi di resistenza e rinascita. Interverranno per l’occasione l’antropologa e saggista Laura Marchetti, lo scrittore e sceneggiatore Omar Di Monopoli, il giornalista e autore Luca Martinelli e l’avvocato ed ex sindaco di Biccari Gianfilippo Mignogna, in una conversazione aperta che intreccia ecologia, cultura, cittadinanza attiva e nuove forme di abitare. A moderare il dibattito sarà il giornalista Alessandro Salvatore.

Laura Marchetti è antropologa e docente di Antropologia e Pedagogia Interculturale all’Università di Reggio Calabria. Autrice di numerosi saggi su ecologia, formazione e decrescita, ha preso parte a vari progetti editoriali e istituzionali. Impegnata nei movimenti pacifisti ed ecologisti, è stata Sottosegretario all’Ambiente nel secondo Governo Prodi.

Omar Di Monopoli, scrittore e sceneggiatore, ha esordito nel 2007 con Uomini e cani e pubblicato romanzi di successo con Adelphi e Feltrinelli. La sua narrativa, spesso noir e ambientata nel Sud, è tradotta all’estero e adattata a fumetto. Insegna alla Scuola Holden e collabora con stampa, radio e cinema.

Luca Martinelli, giornalista e autore, collabora con diverse testate e si occupa di tematiche ambientali, sviluppo locale e consumo responsabile. Ha pubblicato vari saggi e contribuito alla comunicazione della Strategia nazionale aree interne. Attualmente lavora con OpenCoesione e la Fondazione Edoardo Garrone.

Gianfilippo Mignogna è avvocato esperto in diritto ambientale ed è stato sindaco di Biccari per tre mandati, promuovendo turismo sostenibile e innovazione nei piccoli comuni. È autore di libri dedicati ai borghi e ha ricevuto premi per il suo impegno nei Monti Dauni.

Alle 21.00, l’evento proseguirà in Piazza Umberto I: il centro storico di Biccari si trasformerà in una scena sonora unica grazie al concerto “Soloist” di Davide “Boosta” Dileo, co-fondatore dei Subsonica e figura poliedrica della musica e dell’arte contemporanea. Un’occasione unica per immergersi in una dimensione sonora inedita, raffinata e personale, firmata da uno dei musicisti più rappresentativi della scena contemporanea. Un pianoforte a coda e una postazione elettronica: questi gli strumenti scelti da Boosta per dare vita a una performance che non è un semplice concerto, ma una vera e propria narrazione musicale, intima e immersiva, capace di creare una connessione autentica con il pubblico. Soloist conferma la continua spinta di Boosta verso nuove forme espressive, superando i confini tradizionali dell’arte per fondere musica, scrittura, produzione e sound design.

Davide Dileo, noto come Boosta, è musicista, DJ, compositore, produttore e sound artist, con una carriera di oltre 25 anni. Co-fondatore e tastierista dei Subsonica, ha all’attivo otto dischi di platino e oltre 50 milioni di copie vendute. Le sue produzioni includono collaborazioni con artisti del calibro di Mina, Placebo e Depeche Mode. Nel 2021 ha pubblicato Facile, album di musica elettronica e pianoforte trasmesso a livello internazionale, e ha inaugurato il suo primo spazio espositivo a Torino, esplorando il suono come mezzo artistico trasformativo. Nel 2022 è uscito il progetto Post Piano Session, in sei parti, con la sua etichetta Torino Recording Club, eseguito in location iconiche da Londra a Roma. Le sue opere sono state presentate in istituzioni prestigiose come Teatro alla Scala, OGR Torino, e in collaborazione con artisti come Roberto Bolle, rappresentando una convergenza tra suono, arte e spazio in un’esperienza sensoriale a 360°.

La XVIII edizione del Festival della Letteratura Mediterranea di Lucera, il cui programma dettagliato sarà presentato in conferenza stampa il prossimo 9 settembre (Chiostro della Biblioteca Comunale di Lucera "R. Bonghi", presso il convento di S. Pasquale), è parte dei Grandi Eventi di Lucera 2025 - Capitale Cultura Puglia ed è realizzata con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Foggia, Comune di Lucera, Comune di Biccari, GAL Meridaunia e Accademia di Belle Arti di Bari – Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte. Main sponsor: Fortore Energia.

L’anteprima di Biccari non è solo un’anticipazione del Festival, ma un invito a riscoprire il potere della cultura nei luoghi autentici, dove ogni parola e ogni nota diventano occasione per immaginare insieme il domani.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@apsmediterraneoecultura.it o seguire i canali social ufficiali del Festival.

Il Frizzo

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA