loader

Lucera. Approvati una variante al PUG e l'adesione ai sistemi bibliotecari

LUCERA – Alcuni accapi dell’ultimo Consiglio Comunale di fine anno, del 21 dicembre 2023, sono stati trattati molto brevemente. Riguardo al tredicesimo, Variante al Piano Urbanistico Generale (PUG) zona ARI.AI - Ambito di riqualificazione ad attuazione indiretta (ex art. 26.8 delle N.T.A.) alla località Mezzanelle, ai sensi dell’art. 12 della L. R. Puglia n. 20 del 27/07/2001. Proponenti: DI CORSO ANTONIO & LUCA srl, germani… omissis… Deliberazione di controdeduzione ai sensi dei commi 5 e 6 dell’art. 11 L. R. n. 20/2001 e ss.mm.ii.”, il sindaco Giuseppe Pitta ha informato che non essendo pervenute osservazioni alla variante il Consiglio si sarebbe limitato a procedere all’approvazione senza alcuna modifica e ha ricordato che quella proposta di deliberazione altro non era che una riproposizione dell’adozione in assenza appunto di osservazioni certificate dall’Ufficio di Protocollo.

Subito il consigliere Francesco Di Battista ha fatto notare che vi era un piccolo refuso, ma per il resto si è subito passati senza problemi all’approvazione, che ha visto il voto unanime dell’assise.

Sul punto 14 invece, Approvazione convenzione ed adesione al Sistema Regionale dei Servizi Bibliotecari e al Polo SBN Regione Puglia”, ha relazionato il consigliere nonché presidente della commissione competente Antonio Dell’Aquila, il quale ha invitato i colleghi a dedicare particolare attenzione a quell’accapo in quanto aveva a oggetto la biblioteca comunale.

È quindi intervenuta la consigliera Francesca Niro, la quale ha auspicato l’individuazione della figura di un bibliotecario, rimarcando il fatto che quel luogo andava supportato a tutti i livelli. La consigliera ha altresì invitato allora a garantire un maggior numero di aperture della biblioteca e ha lamentato il fatto che erano mesi che la sala destinata alla lettura e allo studio restava chiusa per un guasto elettrico. E tutto ciò, come ella stessa ha fatto notare, in una città candidata a Capitale della Cultura. Tuttavia il funzionario incaricato le aveva dato in commissione una risposta vaga: «Gli studenti però – ha aggiunto Nirohanno bisogno di spazi e hanno anche firmato una petizione per far valere le proprie ragioni». Poi, ha concluso assicurando che il proprio voto sarebbe stato favorevole, purché «non rimanga solo un libro dei sogni».

Anche Francesco Aquilano si è detto molto felice del fatto che la Regione Puglia avesse intrapreso quell’iniziativa che, come lo stesso consigliere ha premesso, avrebbero votato favorevolmente, anche se a suo parere quella delibera sembrava copiata, ma allo stesso tempo Aquilano ha chiesto al presidente di lavorare maggiormente in commissione su quel tema e al sindaco di impegnarsi affinché venisse destinata alla biblioteca e in generale alla cultura qualche somma in più.

Il voto sull’accapo è stato allora unanimemente favorevole.

Greta Notarangelo

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA