loader

Verità e Giustizia, l'incontro al Rosmini di Lucera con Pietro Orlandi

La testimonianza della prof.ssa Adelia Mazzeo dell'incontro tenutosi lo scorso 14 marzo nell'auditorium del Rosmini di Lucera che ha visto ospite il fratello di Emanuela Orlandi, la giovane studentessa uccisa circa 40 anni fa in circostanze che ancora oggi rimangono misteriose.

Auditorium del plesso Rosmini gremito. Il silenzio e la compostezza, anche dopo il suono della campanella, parlano da soli.

Pietro Orlandi ha parlato ininterrottamente per oltre due ore dialogando con gli studenti del Liceo Bonghi-Rosmini di Lucera con pacata, lucida fermezza. E con coraggio, quel coraggio che certo non ha dimostrato chi sapeva, chi sa e ha taciuto.

Tra prove certe, spesso attestate e poi ritrattate, plausibili deduzioni, speranze e amare disillusioni, Pietro Orlandi con tenacia continua ad essere fiducioso, anzi certo, che prima o poi si possa fare chiarezza e giustizia.

Pesanti le accuse al Vaticano, senza filtro, non sempre e non necessariamente degno di rappresentare la cristianità nella sua essenza, riscontrabile nei valori di verità e giustizia.

Ovviamente non sta a me giudicare, non ne ho i mezzi. Io sono una docente e, in quanto tale, un'educatrice; non ho quindi la presunzione di trarre alcuna conclusione, né tantomeno di fornire risposte. Credo tuttavia che ai nostri studenti, che stanno vivendo quella meravigliosa giovinezza che alla povera Emanuela è stata negata, sia giunto forte e chiaro il messaggio che non ci si deve mai arrendere nel perseguire l'obiettivo prezioso, quanto difficile, della verità.

Nel salutarlo, Pietro Orlandi ci ha ringraziati dell'accoglienza e soprattutto dell'affetto.

Gli ho detto che era sincero.

Grazie ai rappresentanti di Istituto e al Dirigente scolastico, prof.Matteo Capra, per aver colto questa opportunità.

Prof.ssa Adelia Mazzeo

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA