loader

Per il 2026 Lucera aspira a raggiungere la vetta di Capitale della Cultura

L’annuncio all’anfiteatro augusteo, in occasione della presentazione del cartellone "Estate, Muse, Stelle" lo scorso 4 luglio, secondo il sindaco di Lucera Giuseppe Pitta «esprime compiutamente la volontà di mettere in circolo nella comunità lucerina la linfa vitale della storia da cui trarre l’energia per il futuro di Lucera».

Stavolta è toccato al centro federiciano di Capitanata candidarsi a "Capitale della Cultura" per l'anno 2026.

«Vogliamo ricostruire – ha affermato il primo cittadino alla presenza di Fabrizio Gifuni e di Raffaele Piemontese seduti al suo fianco – delle connessioni e valorizzare coesioni sociali e culturali, ambientali ed economiche. Vogliamo attivare processi di partecipazione e co-progettazione fondate sull’intelligenza e la competenza, l’ascolto dell’altro e la consapevolezza di se stessi. Vogliamo far risplendere Lucera e con Lucera lo straordinario territorio dei Monti Dauni. A prescindere dall’esito della sfida che affronteremo con tutto l’impegno e tutta l’umiltà possibili – ha concluso –, un risultato positivo lo raggiungeremo certamente: costruire, insieme, una visione di futuro per la nostra comunità».

«Grazie Fabrizio per aver condiviso la nostra ambizione. La tua intelligenza e la tua sensibilità saranno preziose e ci responsabilizzano al massimo per l'elaborazione del miglior progetto possibile a sostegno della candidatura di Lucera a Capitale della Cultura Italiana 2026». È quanto ha riferito il Sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, che fa appello alla massima partecipazione e condivisione della candidatura. «In questa grande sfida ci sarà bisogno di tutti quelli che amano questa Comunità - ha evidenziato Pitta - per portare più in alto possibile il nome di un territorio straordinario dal punto di vista storico, culturale ed umano».

«La candidatura di Lucera a Capitale della Cultura Italiana è una bellissima notizia» ha affermato Fabrizio Gifuni, direttore del Teatro comunale “Garibaldi” e ideatore della rassegna culturale "Estate, Muse Stelle" realizzata, anche quest’anno, all’interno del magnifico anfiteatro augusteo. «Ho ben chiaro che il patrimonio storico e artistico di questa città e di questo territorio ha pochi precedenti ed è di un’importanza unica - ha continuato Gifuni, fresco vincitore del David di Donatello -. Il mio cuore batte per questa città - ha concluso -. Sarà difficile, ma già averlo pensato è davvero importante».

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA