Continua il successo e l’impegno musicale dell’artista lucerino Mario Frascone in arte Razza MC. Dopo essere stato insignito del Premio Cattedrale 2025 durante la Giornata Zonale del Volontariato, celebrata domenica 18 maggio presso il Circolo Unione 1860 Lucera, un’altra bella soddisfazione si è concretizzata per lui e per i suoi fans.
In data 23 maggio il brano “Piatt Vacand” è stato pubblicato dall’etichetta Troppo Records Srl diventando disponibile per ascolto e acquisto su piattaforme digitali. Dal 24 maggio, il brano con video ufficiale è fruibile su YouTube. Questo nuovo capolavoro, sempre in vernacolo, è stato composto da Razza stesso con arrangiamento di Gianni Colonna, che ne ha curato produzione, mixaggio e mastering ed è stato presentato per la prima volta al Palafiori di Sanremo durante l’evento Casa Sanremo LiveBox dell’11 febbraio scorso.
Colonna, grande produttore, musicista, arrangiatore freelance, in un post sui social spiega di come la collaborazione con Matoro Music Fest abbia portato all’uscita per Orchard Sony Music Italy di questo bellissimo singolo con video realizzato da Tifaifilm, la neonata casa di produzione videoclip musicali. Il brano, a partire dal titolo, è ricco di contenuti e parte dal presupposto che nelle società moderne ci sia molta apparenza e poca essenza. Infatti a Lucera, come in molte aree del Sud Italia l’espressione “Piatt Vacand” allude a persone o contesti falsi e privi di autenticità.
Il messaggio dell’autore è molto chiaro. Al di là di una sana critica sociale c’è l’invito a ritornare alla genuinità di un tempo, alle tradizioni dei nostri avi, a tutto ciò che può essere considerato puro e non contaminato. Nello specifico l’autore spiega: «Piatt vacand parla dell’esigenza impellente di evolversi e non di involversi, di diventare piatti conditi, farciti, pieni di conoscenza e non piatti vuoti, belli solo perché splendidi e lucenti ma culturalmente carenti. È un invito a migliorarci e a riprendere il cammino dei nostri avi, sicuramente più vero di quello odierno. Il lavoro rappresenta in pieno ciò che l’umanità intera sta diventando e nasce dalla voglia di insegnare a chi viene dopo di noi o a chi sta crescendo che non è importante apparire e basta, nasce dal disagio umano che stiamo vivendo e da tutto ciò che di innaturale c’è in questo mondo, un mondo in cui la natura è considerata l’ultima ruota del carro, nasce dalla voglia di educare i giovani alla curiosità, alla lettura e alla cura degli alberi, nasce dalla voglia di distinguersi e non di seguire la massa, sperando che i piatti vuoti diminuiscano il prima possibile».
Ci troviamo di fronte ad uno degli esempi più lampanti e puri di come la musica possa essere e divenire un indiscusso strumento di comunicazione e di esaltazione dei valori e delle culture, una missione.
Per omaggiare Lucera, in un momento così importante per la sua storia, Capitale regionale della Cultura 2025 per la Puglia, il video ufficiale è stato girato interamente nella fortezza svevo-angioina.
Complimenti a Razza Mc per questo percorso musicale innovativo che piace e che sta riscuotendo vivace apprezzamento da un pubblico numeroso e che ingloba varie fasce d’età.
Ad maiora sempre.
Deborah Testa