loader

Lucera. Conferita la cittadinanza onoraria alla prof.ssa Giovanna Iannantuoni

LUCERA – L’ultimo Consiglio Comunale, tenutosi nella mattinata dello scorso 29 novembre, si è aperto col conferimento della cittadinanza onoraria alla professoressa Giovanna Iannantuoni, capitolato al secondo punto all’ordine del giorno. Tale accapo, come ha spiegato il presidente Pietro Di Carlo nella sua breve relazione, era stato voluto in quanto la professoressa, originaria di Lucera, ha portato nel corso degli anni lustro e prestigio a tale comunità mediante i numerosi incarichi da lei espletati in ambito universitario e accademico in generale. Economista, Iannantuoni è infatti dal 2019 Rettrice dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Precedentemente, fra il 2001 e il 2006, ha svolto diversi incarichi all’estero, e nel 2006 è tornata in Italia come associato presso la stessa Università degli Studi di Milano-Bicocca, nella quale dal 2014 è professore ordinario. Nel novembre del 2023 è diventata la prima donna Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

«Oggi sono felice ed emozionato nonché onorato – ha detto nel suo intervento il sindaco Giuseppe Pittadi poter con voi, il Consiglio Comunale, ovvero la massima espressione della nostra città, conferire la cittadinanza onoraria della nostra città a una nostra illustre concittadina che in passato ha ricoperto e tuttora ricopre incarichi illustri».

A seguire è intervenuto, in vece del Rettore dell’Università di Foggia prof. Lorenzo Lo Muzio, il Pro Rettore della stessa prof. Michele Milone, il quale, dopo aver portato i saluti del primo, ha espresso la propria grande soddisfazione per lo svolgimento di quella celebrazione, che a suo dire era una vera e propria celebrazione delle radici.

Sono intervenuti sul punto anche alcuni consiglieri. Antonio Dell’Aquila e Vincenzo Checchia, in particolare, hanno riconosciuto l’importanza di quel momento particolarmente significativo per l’intera comunità sottolineando, tra le altre cose, che il riconoscimento della cittadinanza onoraria non è solo un gesto simbolico, ma anche e soprattutto un tributo concreto ai valori, ai meriti e all’esempio che alcuni individui di spicco rappresentano per tutti i cittadini di un territorio o città.

«Sono veramente onorata e molto emozionata», ha detto in seguito la professoressa Iannantuoni, la quale ha poi spiegato di aver incontrato i pugliesi e in particolar modo quelli della provincia di Foggia in ogni Paese in cui si è recata. «I Pugliesi – ha proseguito – sono caratterizzati da un radicamento molto forte nella famiglia e nei valori di una società che è quella del nostro territorio d’origine, ma allo stesso tempo essi hanno la capacità di stare bene ovunque e di essere inclusivi ma anche di farsi accettare: queste sono le forze interiori che ci caratterizzano e che vengono subito riconosciute». Iannantuoni non ha mancato quindi di ringraziare suo padre, «seduto di fronte a me», grazie al quale, come ella stessa ha spiegato, è riuscita a raggiungere tutti quei traguardi, e, guardando al futuro, ha assicurato che d’ora innanzi il suo impegno sarà volto alla realizzazione di qualcosa di importante per Lucera: «Con l’Università di Foggia troveremo il modo di fare delle cose insieme per questo territorio: dobbiamo aprire una strada e indicare come provincia la via della conoscenza e della cultura come quella giusta per il futuro del nostro Paese».

Il Frizzo

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA