Achille Lauro e Noemi i big delle Feste Patronali. E ritorna anche la storica banda Silvio Mancini che fu fondata sul finire del 1800. L'amministrazione Pitta raddoppia il contributo rispetto alla riuscitissima Festa del 2023, quando mise a disposizione 30 mila Euro nonostante le sofferenze delle casse comunali dovute ancora agli strascichi del dissesto.
LUCERA – Si è tenuta a partire dalle ore 10.30 dello scorso 24 maggio presso il Circolo Unione in Piazza Duomo la conferenza stampa di presentazione dei big delle Feste Patronali Lucera 2024.
Il presidente del Comitato Feste M° Francesco Finizio ha spiegato in apertura che l’appuntamento della conferenza era finalizzato unicamente a presentare appunto i cantanti che si esibiranno, per essere in linea con la presentazione nazionale del loro intervento a Lucera sui rispettivi canali social: com’è ormai stato reso noto, i due big sono Achille Lauro, che terrà un concerto serale domenica 11 agosto nell'occasione dell'accensione delle luminarie in Piazza Duomo, e Noemi, la quale si esibirà nel consueto concerto del 16 agosto.
È ovviamente intervenuto nel corso della conferenza stampa anche il parroco della Cattedrale don Costanzo De Marco, il quale ha spiegato che si stava semplicemente mettendo in luce quanto di più bello si stava realizzando. Don Costanzo ha poi ricordato che lo scorso anno il nome dei cantanti delle Feste Patronali uscì solo agli inizi di agosto, e ha tenuto a sottolineare che tali festività in generale e a Lucera in particolare sono un’esperienza sociale oltre che di fede, nonché di tradizione che si continua ininterrottamente negli anni.
Anche il sindaco Giuseppe Pitta ha confermato che quest’anno si è accelerato l’iter relativo alle Feste Patronali lucerine e ha fatto presente che questo è il terzo anno che l’amministrazione punta sulla collaborazione col Comitato Feste, credendo che questo lavoro di squadra possa dare alla città degli ottimi risultati: «Il primo anno avevamo un po’ tutti paura ed è andata comunque molto bene, poi la squadra si è affiatata sempre di più e i risultati positivi sono stati infatti sempre maggiori». Quest’anno dunque, a dire di Pitta, ci si è potuti permettere di alzare l’asticella, così l’amministrazione si è più volte interfacciata con Finizio nel corso di vari incontri e proprio il presidente del Comitato si è messo al lavoro con largo anticipo pensando a una proposta che potesse stupire la città e che ha subito trovato il favore della stessa amministrazione in primis, la quale a questo punto dovrà inevitabilmente fare uno sforzo maggiore (sembra ormai certo che l'amministrazione Pitta in questa occasione raddoppierà la posta di compartecipazione contributiva rispetto allo scorso anno quando mise a disposizione 30 mila Euro, nonostante le sofferenze delle casse comunali causate ancora dagli strascichi del dissesto, ndr), data innanzitutto l’importanza dei due eventi già in programma. Il sindaco ha in seguito preannunciato che il calendario completo degli eventi della Festa si andrà a costruire nelle settimane a venire, a partire dall’inserimento al suo interno dell’ormai nota e immancabile rassegna “Estate|Muse|Stelle”. In merito ai nomi dei due big, invece, Pitta ha detto di augurarsi che essi possano raccogliere il favore dell’intera comunità lucerina e che possano far confluire a Lucera non solo i cittadini dei paesi limitrofi, ma anche gli avventori estivi esterni.
È quindi intervenuto nuovamente il M° Finizio il quale non ha mancato, tra le altre cose, di informare entusiasta che si era finalmente ricostituita ufficialmente la storica banda lucerina “Silvio Mancini”, guidata dal M° Antonello Ciccone. A esprimere la propria gioia in tal senso è stata anche la neopresidentessa della stessa banda, M° Marika Perna, la quale ha ricordato che tale realtà nacque alla fine dell’Ottocento grazie appunto al M° Mancini. Perna ha quindi preannunciato che si cercherà di garantire l’inserimento al suo interno di sempre più ragazzi di Lucera, in modo da portare avanti la prestigiosa tradizione.
Greta Notarangelo