loader

I Civici di Capitanata in sintonia con il PD per il 25 settembre

Si è tenuto a partire dalle ore 19.30 dello scorso 9 settembre all’interno del Cineteatro dell’Opera di Lucera un incontro dei Civici di Capitanata coi cittadini in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. Nel corso dell’evento, intitolato “L’impegno dei movimenti civici per le politiche del 25 settembre” e a cui hanno partecipato sindaci e amministratori della provincia di Foggia, è stata presentata in particolare la lista “Insieme per la Capitanata”, per illustrare la quale sono intervenuti il suo coordinatore Rosario Cusmai, il Presidente della Regione Michele Emiliano e i candidati alla Camera e al Senato Raffaele Piemontese (vice presidente e assessore al Bilancio della Regione Puglia, capolista in Capitanata per il PD), Valentina Lucianetti (collegio uninominale di Foggia) e Teresa Cicolella (collegio uninominale di Foggia).

All’incontro non poteva mancare ovviamente il sindaco di Lucera Giuseppe Pitta, il quale approfittando della presenza dei maggiori esponenti della politica locale ha ricordato l’importanza dell’ospedale Lastaria, che «continua a brancolare nel buio», ma allo stesso tempo ha detto di essere sicuro che Emiliano si metterà a disposizione per ridare vita a una «struttura bellissima che deve tornare a essere al servizio del territorio». Oltre a ciò Pitta ha detto di augurarsi che Piemontese sia al suo fianco, qualora dovesse essere eletto in Parlamento, per «riaprire il tribunale, considerato che non abbiamo neppure una più che meritata sede distaccata di Corte d’Appello». Un pensiero, poi, l’ha rivolto al settore agricolo in una città che «ha duemiladuecento aziende piene di problemi», nonché all’atavica questione delle strade rotte.

«Grazie al civismo – ha esordito invece soddisfatto Cusmai – abbiamo affrontato sfide importanti come le assemblee dell’ANCI, nell’ambito delle quali la provincia di Foggia è così stata finalmente rappresentata». Il coordinatore di “Insieme per la Capitanata” ha altresì ricordato che il rapporto del civismo col PD nasce da una cocente sconfitta su cui «abbiamo cementato assieme a Piemontese e a Lia Azzarone la voglia di condividere e di stare insieme in un rapporto alla pari dove non ci fossero generali ma solo gente col desiderio di lavorare a tal punto da riuscire a costruire, come poi è avvenuto, qualcosa che sembrava irrealizzabile».

Oggi però i civici si trovano davanti a una sfida molto più importante. «Non saremmo certo qui – ha osservato in proposito Emiliano – se i cittadini trovassero soddisfazione nei partiti tradizionali, pertanto al PD consiglio di proseguire per la strada dell’impegno a cercare il più possibile la sintesi col mondo del civismo tenendo conto dell’autonomia delle civiche ma sempre con una linea comune».

Piemontese dal canto suo ha tenuto a ricordare che se la provincia di Foggia ha fatto un salto di qualità «è perché abbiamo una rete di sindaci e amministratori di cui andare particolarmente orgogliosi e grazie a cui non abbiamo nulla da invidiare ad altre province pugliesi», infatti «abbiamo dimostrato che qui le cose che si dicono si fanno: chi avrebbe scommesso, ad esempio, che Piemontese ed Emiliano avrebbero riaperto l’aeroporto e fatto ripartire i voli il prossimo 30 settembre?». È per tale ragione, a suo dire, che occorre spiegare che in Parlamento vanno eletti i rappresentanti del proprio territorio di appartenenza: «Anche se andrò a Roma continuerò a essere a tutti gli effetti un rappresentante istituzionale locale e a lavorare fianco a fianco con Emiliano, col quale ormai c’è da tempo una certa sintonia».

Greta Notarangelo

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA