loader

Checchia sul basket. Codirenzi sul Lastaria. Dell'Aquila su RdC. Pitta e Abate sulla Capitale della Cultura

È stata piuttosto breve la fase delle comunicazioni del Consiglio Comunale tenutosi a partire dalle ore 10.00 dello scorso 31 luglio.

Il primo a intervenire è stato il consigliere Vincenzo Checchia, il quale ha chiesto, visto che negli ultimi Consigli si era soliti omaggiare da qualche tempo o comunque conferire dei riconoscimenti a eccellenze lucerine, che si condividesse la sua proposta di darne un altro all'SSD Sveva Pallacanestro di Lucera per il risultato straordinario che ha raggiunto ormai da un po' di tempo portando la squadra in serie B. «Gli sforzi che fanno questi ragazzi e il dirigente di questa società – è stata la motivazione addotta dal consigliere – sono tanti, per cui io vorrei che nella prossima seduta consiliare, se siamo tutti d'accordo, essi venissero omaggiati con un riconoscimento da parte di quest'assise».

È quindi intervenuto Simone Codirenzi, il quale ha voluto comunicare all'assise comunale il perdurare della situazione da lui definita addirittura tragica dell'ospedale "F. Lastaria" sia per il pubblico sia per il personale, che in base a quanto riferito dalla stessa azienda ospedaliera sarebbe insufficiente.
Antonio Dell'Aquila ha voluto invece sottolineare una problematica venuta fuori da qualche tempo, la modifica del reddito di cittadinanza, e che era stata scaricata sul Comune e in particolar modo sul settore delle Politiche sociali e in generale dei Servizi Sociali, tanto che per il consigliere l'Ente sarebbe stato solo il soggetto passivo di una decisione a suo dire sconclusionata.

Anche il sindaco Giuseppe Pitta ha preso la parola per fare due comunicazioni, la prima delle quali riguardava la candidatura di Lucera a Capitale della Cultura 2026. Pitta ha ricordato che Lucera è l'unica città pugliese a concorrere per questo prestigioso riconoscimento e ha informato che a partire dal 4 luglio erano al lavoro per costruire il miglior progetto possibile, che dovrà essere presentato inderogabilmente entro il 27 settembre: «Abbiamo investito a tal fine risorse finanziarie e avviato relazioni con alcuni dei più esperti professionisti del marketing territoriale; inoltre ho avuto il piacere di incontrare il Magnifico Rettore dell'Università di Foggia e di raccogliere la sua disponibilità a essere al nostro fianco in quest'esaltante sfida». La fase preliminare comunque sarebbe terminata e sarebbe già iniziata la costruzione del progetto vero e proprio.

La seconda comunicazione del sindaco invece era già stata in parte anticipata dal consigliere Codirenzi, il quale aveva fatto riferimento a un dato oggettivo e cioè che l'ospedale di Lucera non godrebbe di uno dei suoi momenti migliori nonostante negli ultimi anni si sia, come ha spiegato lo stesso Pitta, interloquito regolarmente con la Direzione Generale per far sì che la struttura avesse una situazione dignitosa rispetto agli anni precedenti, ma il primo cittadino ha dovuto constatare che purtroppo il nosocomio lucerino da un po' di anni continua a perdere pezzi e servizi oltre al patrimonio umano, in primis i medici, dunque Pitta ha detto di credere che non si potesse far finta di non vedere: «La Regione Puglia a partire dal Presidente Michele Emiliano a tutto il Consiglio Regionale ha il dovere di far sì che un trend positivo riparta e che l'ospedale di Lucera venga messo nelle condizioni di operare in maniera sicura ed efficace senza tornare al rischio di chiusura del Pronto Soccorso e senza continuare a vedere un gioiello opacizzarsi». Questo per il sindaco non poteva assolutamente essere permesso.

La fase delle comunicazioni si è conclusa con un intervento brevissimo del consigliere Fabrizio Abate riguardante la prima delle due comunicazioni fatte dal sindaco, quella relativa all'ambizioso progetto "Lucera Capitale della Cultura 2026". Abate ha sottolineato che c'era massima disponibilità da parte dell'intero Consiglio, tuttavia «non vorrei che certe scelte venissero paracadutate dall'alto e che in un certo qual modo si chieda a noi di contribuire senza che sia così, pertanto è opportuno che veniamo coinvolti già a partire dalle commissioni».

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA