LUCERA – (Comunicato stampa). Il movimento civico R-Innoviamo Lucera e il movimento politico Italia Viva sottoscrivono il seguente accordo d’intesa per avviare un percorso politico che trova nella comune azione in seno al Consiglio Comunale e nelle iniziative a carattere politico e sociale la sua principale destinazione di azione politica.
I responsabili dei due movimenti dopo una serie di incontri tesi all’esame della situazione politica nazionale e locale, ravvisato che si ritrovano all’interno degli stessi valori e principi fondamentali che animano la nostra Carta Costituzionale e che rientrano nell’ambito dell’orizzonte politico e culturale ispiratori del mondo cattolico, moderato, riformista e popolare, hanno deciso di dar vita al seguente protocollo d’intesa.
Nelle riunioni avvenute tra le segreterie dei due movimenti sopra indicati si sono delineate linee di azione politica che sono riassunte nei seguenti principi programmatici e che sono la base ideale sulla quale l’azione politica comune svilupperà maggiormente la propria prassi politica:
- La salute e il benessere dei cittadini di Lucera devono essere la priorità della azione politica.
- La crisi occupazionale che attanaglia il nostro territorio è la sfida maggiore per la quale saranno compiuti tutti gli sforzi per non lasciare indietro nessuno, le famiglie più colpite dovranno essere quelle che usufruiranno della maggiore attenzione.
- L’ambiente e il territorio sono lo spazio geografico in cui si svolge la vita delle persone e in cui occorre intervenire per evitare situazioni inquinanti, cementificazione selvaggia, deturpamento di luoghi naturali e per mantenere e recuperare la bellezza del paesaggio che fanno del nostro comune uno tra i più interessanti della provincia e della stessa regione dal punto di vista naturalistico, storico e sociale.
- I giovani sono la nostra ricchezza e il nostro futuro. In una società sempre più frammentata occorre avviare azioni in rete tra le istituzioni pubbliche e religiose, le associazioni e le famiglie per contenere e combattere situazioni di disagio e smarrimento.
- La trasparenza nelle scelte politiche e amministrative, la condivisione e la democrazia sono le basi fondamentali del discorso politico e nelle quali dovranno essere coinvolti tutti i cittadini che si rapportano con la sfera pubblica.
- L’industria, l’artigianato e il commercio in un momento di crisi globale devono essere sostenuti attraverso la creazione di un sistema che punti a valorizzare le eccellenze e le qualità del nostro territorio e attraverso un sostegno diretto da parte dell’amministrazione comunale.
- Il bene comune, considerato come tutte quelle strutture, ricchezze, eredità che appartengono a tutti i cittadini non sono appannaggio di pochi, per questo si intende mantenere e sostenere l’apertura e la partecipazione di tutti i cittadini attraverso riunioni di zona, riunioni tematiche, consulte, ascolto continuo.
- La scuola è l’ambiente in cui si apprende e si educa, in cui la persona passa molti anni della propria vita e si forma come cittadino deve essere posta al centro dell’azione dell’amministrazione comunale.
- I diversamente abili devono stare al centro della nostra attenzione e della nostra azione, un paese alla portata di tutti e fruibile per tutti con adeguate risposte a chi ha più bisogno. I servizi sociali devono rappresentare il fulcro dell’attività politica e occorre ripensare il ruolo del Piano di Zona anche con la previsione della costituzione di un Consorzio che svincoli le attività e le risorse da quelle pastoie e assenze dei comuni che compongono il Piano di Zona del nostro territorio.
- La memoria storica, la cultura e le tradizioni popolari sono una ricchezza inestimabile che in una società di massa omologante rischiano di scomparire. Le nostre radici sono la nostra base solida e vanno mantenute in un terreno fertile. E su ciò che deve iniziare un nuovo progetto turistico della città.
- Lo sport oltre ad essere un momento formativo e socializzante nella vita di ogni individuo può rappresentare un’opportunità da cogliere, ed è per questo che le strutture sportive di proprietà comunale devono essere oggetto di approfondimento in ordine alla conduzione perché così come oggi vengono gestite sono destinate ad un irrimediabile decadimento sia sul piano strutturale che di un reale servizio per la collettività, per le società e associazioni sportive, e in generale per la città di Lucera.
- Il coordinamento con i territori circostanti, unificando strumenti, risorse e idee, può consentire di potenziare le azioni per il raggiungimento degli obiettivi omogenei delle comunità, superando così alcuni dei limiti strutturali propri di ciascun ambito comunale incrementando le possibilità di sviluppo del territorio e quindi la risoluzione di criticità altrimenti non superabili.
- Le istituzioni sono uno strumento dei cittadini: avere istituzioni aperte, trasparenti e alla portata di tutti significa realizzare un buon rapporto di fiducia e rispetto e creare quel senso civico che parte da Lucera e coinvolga il Subappennino.
- Non certo da ultimo come importanza, ma come condizione necessaria per assicurare la vivibilità, un ordinato traffico cittadino, la sicurezza stradale unitamente a quella dei pedoni, riteniamo assolutamente necessario che la città si vada a dotare di un NUOVO PIANO TRAFFICO. Nell’immediato, come più volte sollecitato (e purtroppo senza alcun esito tangibile) occorre installare dei rallentatori di velocità che servano ad assicurare, per talune strade a scorrimento veloce, la sicurezza dei pedoni ed evitare il continuo disturbo alla quiete pubblica specialmente nelle ore notturne. La città ha estrema necessità di uno studio che individui zone in cui procedere, anche d’intesa con privati, a realizzare parcheggi sotterranei a ridosso del centro storico, proprio per avere il nostro bellissimo centro storico libero dal traffico e facilmente raggiungibile ed usufruibile dai nostri concittadini e da chi si reca nella nostra Lucera.
- Nell’ultimo periodo abbiamo dovuto assistere, purtroppo, ad una recrudescenza di gravi atti delinquenziali che minano la nostra sicurezza e il senso di tranquillità della città. Ed è per questo che chiederemo alle forze dell’ordine, al comandante dei vigili urbani, interventi mirati ed effettivi tesi a contrastare fenomeni devianti che minano la sicurezza e la tranquillità dei nostri concittadini.
- I servizi comunali, poi, devono essere un tratto distintivo del concetto di servizio pubblico efficace ed efficiente da assicurare ai cittadini di Lucera, e non solo. Ed è per questo motivo che occorre richiedere un maggior impegno da parte della dirigenza comunale, affinchè, tenuto conto anche delle assunzioni già realizzate e a farsi, si abbia una organizzazione moderna e preparata come elemento indispensabile affinché la città senta il “il comune” come parte integrante del contesto di servizi comunali moderni, fruibili e ubicati in locali idonei e facilmente accessibili per il pubblico.
- Questo e tanto altro è l’impegno che i nostri movimenti vogliono assumere con la città, con gli altri movimenti e partiti politici, con l’attuale amministrazione, ove disponibile a un sereno confronto di effettiva realizzazione programmatica delle nostre proposte.
I movimenti sottoscrittori del seguente protocollo d’intesa s’impegnano nel più breve tempo possibile a creare un coordinamento politico che avrà l’obiettivo principale di mettere in azione i principi programmatici sopra indicati.
Sin da ora i due movimenti, come detto, si dichiarano disponibili ad aprire un serio confronto con l’attuale maggioranza che guida la città di Lucera, in un rapporto chiaro e trasparente in cui si sviluppino le proposte dei due movimenti nell’interesse della città e per la risoluzione dei numerosi problemi che l’attanagliano.
Fanno appello ai movimenti civici e alle forze politiche della città, che si ritrovano nel seguente documento, per aprire un sereno e costruttivo confronto sulla situazione politica, economica e sociale della città, che, nell’ambito di quanto sopra esposto, possa determinare utili sinergie per comuni azioni a carattere politico e amministrativo.
In questo, l’azione politica che verrà svolta in seno al consiglio comunale e nelle commissioni consiliari, da parte dei consiglieri comunali del movimento civico Rinnoviamo Lucera, dovrà essere improntata e dovrà tener conto delle proposte politiche e programmatiche dei sottoscrittori del presente protocollo d’intesa.
Per il movimento civico R-Innoviamo Lucera
Carlo Trommacco, Franco Angelo Ventrella, Giuseppe De Sabato
Per il movimento politico Italia Viva - Sez. di Lucera
Francesco Antonio Forte