LUCERA – In un silenzioso febbraio appena trascorso, quando la città sembra ancora immersa in un profondo letargo socio-culturale, c'è da registrare un dato in controtendenza rispetto al clima di (apparente?) apatia che si spera possa essere vinto al più presto con l'arrivo della primavera, mentre attendiamo fiduciosi il tardivo doppio annuncio che investe la città di Lucera quale Capitale della Cultura per la Puglia 2025 (il primo quando il 6 marzo ormai prossimo avverrà il passaggio di consegne da Monte Sant'Angelo – Capitale pugliese 2024 della Cultura e, appunto Lucera –, Il secondo quando, il successivo 15 marzo, verrano resi i noti i termini della programmazione degli eventi per Lucera Capitale 2025 per la Puglia.
Intanto il dato in controtendenza a cui si faceva cenno vede il "Circolo Unione Lucera – 1860" evidenziare una inedita partecipazione dei soci per l'elezione-rinnovo del Consiglio Direttivo e di conseguenza del Presidente. Una percentuale altissima di partecipanti al voto che nella vita politica all'esterno, al contrario, fa registrare numeri tutt'altro che lusinghieri. Segno che una buona "amministrazione", nel caso del Circolo, riesce sempre a fare… Unione. E ciò, dopo 165 anni, non è affatto poco.
Ebbene i Consiglieri eletti nella recente consultazione per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del Circolo Unione si sono riuniti, come da Statuto, per eleggere il Presidente e designare gli altri incarichi.
Aperti dal Presidente uscente Silvio Di Pasqua, i lavori, dopo una breve analisi delle recenti votazioni, che hanno visto appunto una massiccia partecipazione dei Soci elettori (83% votanti), a dimostrazione di un sensibile atto di appartenenza al sodalizio, sono proseguiti con l’elezione del Presidente, che ha visto la riconferma all’unanimità di Silvio Di Pasqua, a testimonianza dell’attività e dell’impegno della precedente consiliatura.
Nella carica di Vice Presidente è stata votata, su proposta del Vice Presidente uscente e condivisa da tutti i Consiglieri, Liana Benincaso, «pratica visione lungimirante e di prospettiva generazionale».
A dimostrazione della sana e oculata gestione economica e amministrativa si è avuta la riconferma dí Bartolo Paradiso a Tesoriere.
Nel ruolo di Censore è stato votato e nominato Aldo Apollo, altro neo ingresso nel CdA.
A ricoprire l’incarico di Segretario è Gerardo Lanza.
Il Consigliere Angelo Miano supporterà il Presidente nell’attività interna al Circolo, mentre il Consigliere Massimiliano Monaco, «un gradito ritorno nel CdA», sosterrà la Presidenza nelle attività storico-locali e nel rapporto con le Associazioni del territorio.
«Sarà certamente un lavoro di squadra, coeso e armonioso – ha affermato Silvio Di Pasqua – nel segno della tradizione culturale del Circolo, punto di riferimento stabile nel contesto della Comunità lucerina e attenzionato dalla realtà provinciale.
Un ringraziamento particolare va ai Consiglieri uscenti Germano Benincaso, Vito Bondanese e Antonella Uzzi – ha proseguito il Presidente – che hanno inteso agevolare il naturale processo di ricambio nella logica di propositiva prospettiva. Un grazie affettuoso a tutti gli altri Candidati non eletti, per aver contribuito, con i consensi ricevuti, ad aver alimentato una vivace partecipazione al voto, dimostrazione evidente di sentirsi parte integrante del contesto associativo in maniera viva e partecipe.
Ognuna/o di loro dovrà sentirsi parte attiva dell’impegno del CdA e delle attività che si andranno a proporre e organizzare.
A tutti i Soci – ha concluso Di Pasqua – la certezza di poter rispondere in maniera adeguata alla fiducia espressa, convinti della loro collaborazione e partecipazione, decisi di poter contribuire con passione e volontà a perpetuare, nel segno dei tempi, la missione del sodalizio, che dura da 165 anni, in cultura e relazioni sociali della storia cittadina».
(Nella foto, seconda fila da sinistra: Bartolo Paradiso, Silvio Di Pasqua, Gerardo Lanza; prima fila: Aldo Apollo, Angelo Miano, Liana Benincaso, Massimiliano Monaco)
Il Frizzo