loader

Cantiere Città: Lucera ospita i giovani protagonisti della Cultura

Cantiere Città: Lucera ospita i giovani protagonisti della Cultura dal 28 al 30 marzo.

Dal 28 al 30 marzo, Lucera ospiterà "Cantiere Città - Junior Edition", un'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Questo progetto coinvolge le dieci città finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura 2026, tra cui Lucera, con l'obiettivo di valorizzare e dare continuità alle progettualità culturali emerse durante le candidature.

Il gruppo lucerino è guidato da Ruben Uzzi, che durante la presentazione ufficiale di Lucera a Capitale della Cultura Puglia 2025, lo scorso 15 marzo, ha condiviso la sua esperienza maturata nel progetto Cantiere Città e testimoniato l'impegno dei giovani lucerini nel panorama culturale.

L'Amministrazione Comunale, il Sindaco Giuseppe Pitta, l'Assessore alla Cultura Maria Angela Battista, hanno saputo rispondere positivamente a questo entusiasmo, offrendo supporto e risorse per facilitare la realizzazione del progetto. Questo impegno congiunto tra ragazzi e istituzioni ha permesso di mettere in luce il valore della collaborazione tra le generazioni, con i giovani che hanno avuto l'opportunità di esprimere la loro creatività e di rendersi protagonisti di un cambiamento concreto.

Durante il weekend, i partecipanti saranno coinvolti in una serie di attività, tra cui laboratori, visite guidate al patrimonio storico e artistico di Lucera, e momenti di confronto con esperti del settore culturale. L'obiettivo è elaborare proposte concrete per valorizzare il patrimonio culturale locale e promuovere uno sviluppo sostenibile delle città coinvolte.

Cantiere Città si conferma così un laboratorio di idee e collaborazioni, dove la cultura diventa motore di crescita e coesione sociale, con i giovani protagonisti del cambiamento.

IL PROGRAMMA DAL 28 AL 30 MARZO 2025 - CANTIERE CITTÀ-JUNIOR EDITION

Venerdì 28 Marzo 2025

  • Ore 18:00. Saluti istituzionali presso la Sala Consiliare del Comune di Lucera
  • Ore 20:00. Cena presso il refettorio del Convitto Nazionale "Ruggero Bonghi"

Sabato 29 Marzo 2025

  • Ore 9:30-12:30. Percorso turistico con partenza dal Convitto Nazionale "Ruggero Bonghi" per visitare alcuni dei siti culturali, artistici ed architettonici della città di Lucera a cura degli alunni dell'indirizzo di accoglienza turistica: Cappella di San Bartolomeo, Fortezza Svevo-Angioina con la partecipazione dell'APS "Cinque Porte Storiche Città di Lucera" (Associazione di eventi medioevali rievocativi e folkloristici), Basilica-Santuario di San Francesco, Basilica Cattedrale, Museo Civico "Fiorelli"
  • Ore 13:00. Pranzo presso la "Sala Rosa" del Convitto a cura degli alunni degli indirizzi di enogastronomia, sala e vendita
  • Ore 15:30-16:30. Talk Show "Fatt' cchiù là" a cura del prof. Luca De Troia
  • Ore 17:30-19:00. Convegno formativo "Ragnatela di Silenzio" con l'imprenditore Lazzaro D'Auria presso la Sala Consiliare del Comune di Lucera
  • Ore 20:30. Cena presso il refettorio del Convitto Nazionale "Ruggero Bonghi"

Domenica 30 Marzo 2025.

  • In mattinata. Ritiro packed lunch presso il refettorio del Convitto Nazionale "Ruggero Bonghi"
  • Ore 10:00. Visita guidata presso il "Museo Diocesano"

Il Frizzo

Video in Primo Piano

Meteo

Le previsioni del Frizzo

PREVISIONI - LUCERA