È tornato a riunirsi a partire dalle 17.30 dello scorso 5 giugno il Consiglio Comunale, apertosi come di consueto col primo punto posto all'ordine del giorno, "Lettura e approvazione verbali sedute precedenti", sul quale il voto è stato unanime.
Si è quindi passati al secondo accapo, Comunicazioni del Presidente del Consiglio, del Sindaco, degli Assessori e Consiglieri.
Il presidente Pietro Di Carlo ha informato che gli era stata comunicata l'assenza o il sopraggiungere in ritardo dei consiglieri Franco Angelo Ventrella e Pasquale Colucci rispettivamente per motivi personali e di lavoro.
È poi intervenuta Antonella Matera, la quale ha voluto fare due comunicazioni. Con la prima la consigliera ha voluto esprimere la propria soddisfazione per la prossima risoluzione della problematica relativa al trasporto disabili non scolarizzati sulla quale la stessa Matera aveva sollevato un'interrogazione durante il Consiglio dello scorso 21 marzo, allorquando chiese lumi circa la soppressione dell'articolo 25 del regolamento disciplinante il trasporto scolastico avvenuta con delibera di Consiglio Comunale n. 74 del 2018. Alla consigliera infatti erano poi state chiarite dall'ex assessore al ramo le circostanze per le quali si arrivò a quella decisione: vi sarebbe stato un conflitto di competenze tra il regolamento per i trasporti pubblici e il Piano Sociale di Zona e i Servizi Sociali. «Ora però in realtà – ha proseguito Matera – quello che conta e che dovrebbe interessare a noi consiglieri è che le famiglie vedono risolto questo problema che viene vissuto da esse ogni santo giorno, famiglie alle quali francamente non importano le questioni di competenza tra i vari settori del Comune, pertanto sono soddisfatta del fatto che sia stata finalmente data una risposta concreta col prossimo ripristino del servizio, anzi chiedo all'assessore se vi siano ulteriori notizie in merito». La consigliera ha dunque approfittato per ringraziare l'assessore Claudio Venditti per averle fatto pervenire risposta scritta alla sua interrogazione nei tempi di legge e soprattutto per essersi occupato della faccenda risolvendola: «Apprendo infatti che lo scorso 23 maggio in terza commissione è stata votata la reintroduzione dell'art. 25 del regolamento con una modifica importante e migliorativa per gli utenti, perché il trasporto è concesso gratuitamente non solo ai disabili che devono recarsi presso centri di riabilitazione ma anche a quelli che vanno presso le associazioni presenti sul territorio e convenzionate». Matera ha detto di ritenere ciò un passaggio fondamentale e di essere felice che si sia presa tale decisione.
La consigliera ha inoltre sollecitato al presidente e al segretario la risposta scritta da lei richiesta nello stesso Consiglio del 21 marzo sulla questione del Teatro Garibaldi o meglio sull'esistenza o meno di un inventario preciso dei beni strumentali del medesimo teatro all'epoca della sua ristrutturazione e riapertura al pubblico. Matera ha comunicato di non aver avuto risposta in merito e ha detto di ritenere che tale questione sia molto importante considerato altresì che spesso ci si trova come Ente a dover magari declinare delle proposte di eventi in quanto occorre ad esempio spendere dei soldi, tra le tante somme da spendere, anche per il service e per un minimo supporto audio. Eppure alla consigliera risulta che proprio l'Ente ha in dotazione almeno tre impianti audio e cioè, oltre a quello del teatro, quello dei Servizi Sociali e quello che fa parte del progetto di rigenerazione di Piazza della Repubblica (anno 2013, amministrazione Dotoli). Ebbene, non vi sarebbe più traccia di nessuno di questi impianti, così Matera ha voluto sapere che fine abbiano fatto tali attrezzature. Di Carlo dal canto suo non ha potuto far altro che garantire di provvedere a inoltrare il suo sollecito.