|
|
|
CRONACA

Ecco l'ing. Pietro Savoia, dirigente della pianificazione urbanistica del Comune di Lucera
«L’estate scorsa poi ho sostenuto un concorso al Comune di Gravina e sono risultato secondo classificato, quindi il Comune di Lucera ha chiesto la disponibilità della graduatoria, perciò ora mi trovo qui»
Lucera, 31.12.2021 - A seguito della trattazione del quinto accapo, “Proposta di adesione a Bandiera Lilla”, si è tornati nel corso del Consiglio Comunale dello scorso 23 dicembre 2021 al primo punto, “Lettura e approvazione verbali sedute precedenti”, che è stato approvato all’unanimità, per poi passare al secondo, “Comunicazione del Presidente del Consiglio, del Sindaco, degli Assessori e Consiglieri”.
ietro Di Carlo in qualità di presidente del Consiglio Comunale ha voluto presentare all’assise e all’intera città il nuovo dirigente che da qualche giorno aveva preso servizio presso il Comune di Lucera, l’ing. Pietro Savoia, che si sarebbe occupato del V settore e quindi dell’urbanistica e della pianificazione urbana.
Savoia allora ha preso la parola e ha spiegato di essere stato assunto come dirigente tecnico la settimana prima, giovedì 16 dicembre, e di aver ricevuto il decreto del primo cittadino il lunedì: «Devo occuparmi di urbanistica, edilizia e sportello SUAP; inoltre ho avuto anche una parte del IV settore per quanto riguarda la gestione amministrativa del patrimonio».
A dire del dirigente era la terza volta che veniva a Lucera da Fasano, dove aveva lavorato nei precedenti quattro anni dopo nove anni al Comune di Putignano sempre come istruttore direttivo tecnico: «L’estate scorsa poi ho sostenuto un concorso al Comune di Gravina e sono risultato secondo classificato, quindi il Comune di Lucera ha chiesto la disponibilità della graduatoria, perciò ora mi trovo qui».
È il suo primo incarico da dirigente tecnico, tra l’altro a tempo pieno e indeterminato, mentre in passato ha avuto incarichi come posizione organizzativa e ha sostituito un dirigente nei periodi di sua assenza, così ha subito iniziato a studiare il PUG, infatti «Lucera è uno dei pochi comuni che nonostante siano trascorsi vent’anni dall’approvazione della legge urbanistica fondamentale della Regione Puglia si è dotato di esso, mentre nei comuni dove ho lavorato in precedenza non c’era un PUG ma ancora un PRG e tra l’altro quello di Putignano era un piano di fabbricazione mascherato da PRG, pertanto questo è comunque un punto a favore di una città che è riuscita a dotarsi di tale strumento di pianificazione molto importante per lo sviluppo».
Greta Notarangelo
|
|
|
|
|