Foggia, 24.11.2019 - Il presidente dell’Associazione “Possibili Scenari” di Foggia, Antonio De Sabato, ha presentato al sindaco di Foggia Franco Landella ed al presidente del Consiglio Comunale di Foggia Leonardo Iaccarino una proposta di mozione per iscritto avente ad oggetto l’istituzione di una “Commissione speciale per il contrasto ai fenomeni dell’intolleranza, del razzismo e dell’istigazione all’odio e alla violenza”.
«L’emergenza razzismo – scrive De Sabato – non è un’invenzione ma un dato di fatto certificato dai numerosi episodi di intolleranza sparsi in tutto il nostro Paese e purtroppo come riportato dalle cronache locali anche nella nostra città. Le misure di contrasto sono inadeguate e non vengono adottate con l’urgenza che meritano. Per questo Vi chiediamo di mettere all’Ordine de Giorno del prossimo Consiglio Comunale l’approvazione della proposta di “ISTITUIRE UNA COMMISSIONE SPECIALE PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DELL’INTOLLERANZA, DEL RAZZISMO, DELL’ANTISEMITISMO E DELL’ISTIGAZIONE ALL’ODIO E ALLA VIOLENZA” per sollecitare ogni livello politico ad attivarsi con politiche locali e globali coerenti ed urgenti COSÌ COME AVVENUTO IN TANTE CITTÀ E COME OGNI CITTÀ DOVREBBE FARE PER COMBATTERE CERTE DINAMICHE AUTORITARIE, PER RICUCIRE IL TESSUTO LACERATO DALL’IMBARBARIMENTO QUOTIDIANO».
Questo che segue lo schema della mozione proposta:
“Il Consiglio Comunale di Foggia,
PREMESSO CHE
• la politica non ha ancora messo in atto le azioni risolutive di contrasto, mitigazione ai fenomeni dell’intolleranza, del razzismo, dell’antisemitismo e dell’istigazione all’odio e alla violenza e che queste dovrebbero costituire invece la principale priorità nell’agenda politica delle amministrazioni di tutte le città;
• che già centinaia di città in Italia hanno richiesto l’attivazione di suddetta commissione speciale per il contrasto al razzismo e ai fenomeni dell’istigazione all’odio;
CONSIDERATO CHE
• la crisi valoriale è una crisi a livello globale e come tale deve essere considerata, ritenendo pertanto le azioni locali dei singoli Comuni di rilevante importanza per inquadrare e denunciare i fenomeni fin dalle loro prime manifestazioni talvolta taciute e sottovalutate.
• il dovere morale dello Stato e di tutte le istituzioni locali nel contrastare la diffusione della violenza e del razzismo, a garanzia del rispetto della legalità e dei diritti costituzionali in tutto il territorio della città di Foggia…
IMPEGNA
Sindaco e Giunta a:
• predisporre entro 6 mesi iniziative che vadano nella direzione della riduzione degli episodi e garantire i diritti previsti dalla Costituzione e il rispetto della legge italiana;
• intensificare il coinvolgimento attivo di cittadini e associazioni nel processo di individuazione delle criticità e nella loro soluzione;
• farsi parte attiva presso la Regione e gli altri Comuni della Capitanata perché prendano provvedimenti analoghi.
INVITA
questa amministrazione a concedere la cittadinanza onoraria a Liliana Segre.
Foggia, città martoriata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e colpita dalla sua crudeltà esprime così la propria appartenenza ai valori in difesa di ogni umanità ferita”.
Il Frizzo