Volturino, 06.09.2015 - A Volturino i locali del vecchio Comune sono stati recuperati come ambienti da adibire ad eventi culturali. Già l’anno scorso proprio qui si tenne un’iniziativa, ovvero una rassegna di pittori provenienti dai Monti Dauni e dall’intera Capitanata. Quest’anno, invece, grazie a Pasquale Frisi, impiegato comunale di Roseto Valfortore, ed al sindaco di Volturino Antonio Santacroce, si sta tenendo anche la rassegna di pittura, oltre a quella letteraria, del “Premio Lupo”. Quest’ultimo nacque nel 2006 (sito www.premiolupo.it) a seguito di una richiesta di due foggiani che avevano realizzato un cortometraggio su Roseto ed erano alla ricerca di storie per produrne altri. Così si pensò di creare un concorso letterario che raccogliesse storie del territorio, poi le cose sono un po’ cambiate fino a far mettere insieme più comuni (Roseto capofila): Alberona, Biccari, Faeto, Castelluccio Valmaggiore, poi Deliceto, Celle San Vito ed oggi Volturino, Motta e Pietra Montecorvino, infine Carlantino. Inizialmente, quindi, si trattava solo di un concorso letterario, ma nel 2010 si ebbe l’idea di allegarvi una sezione di pittura e, sebbene non si sia realizzata quell’anno, si è finalmente concretizzata l’anno scorso, dunque la sezione letteraria è giunta all’ottava edizione, mentre quella di pittura alla seconda. Proprio la premiazione di quest’ultima (la rassegna è partita il 5 settembre) è prevista per il 3 ottobre, mentre per quella letteraria si starebbe ipotizzando il 24 settembre a Castelluccio, a dimostrazione che il fine è quello di interessare l’intero territorio.
Per quanto riguarda i premi, al terzo classificato saranno assegnati 200 euro, al secondo 400 ed al primo 1.000. Un altro premio sarà conferito al quadro che sarà votato dal pubblico. Inoltre, il concorso prevede che i primi dieci quadri vengano esposti permanentemente all’interno del Comune organizzatore, con la costituzione di una vera e propria pinacoteca. Circa il finanziamento dell’iniziativa, i Comuni che vi hanno aderito sono stati chiamati a versare una quota di 2.000 euro ciascuno, ma il progetto è anche cofinanziato dalla Regione Puglia con il partenariato dell’amministrazione provinciale. Verrà anche realizzato un catalogo per raccogliere tutte le opere.
Dal 2014, da quando è in carica, Santacroce dà importanza agli eventi culturali. «Sono orgoglioso di avere per la prima volta il premio Lupo a Volturino – ha detto a margine dell’evento –, perché credo che sia una delle manifestazioni culturali di maggior pregio dei Monti Dauni». La vecchia sede comunale è stata da qualche giorno concessa in parte al Circolo Unione, così come la sede dell’AVIS. «L’evento – ha continuato il sindaco – segna un cambio di passo. Nel passato, infatti, quand’ero consigliere di minoranza ho sempre sollecitato l’amministrazione a partecipare a tale Premio, ma non dico delle risposte quasi beffarde rivoltemi. Invece, questa è una vetrina non solo per far conoscere i Monti Dauni, ma anche per rendere noto agli stessi il mondo che ci circonda, perché hanno partecipato al concorso artisti di tutta Italia e per la prima volta anche una spagnola. Si respira un momento di apertura che qui non avevo mai assaporato».
Questo appuntamento con l’arte è il culmine di un lungo e ricco cartellone estivo che ha visto l’alternanza di iniziative gastronomiche e culturali, per di più con l’impiego di appena 3.000 euro. Il ringraziamento di Santacroce, però, va anche agli amministratori che gli sono sempre accanto. «Se togliamo la cultura – ha tenuto a ricordare –, viene tutto meno».
Greta Notarangelo