Lesina Marina, 05.04.2013 - Gradite sorprese si sono presentate agli occhi dei moltissimi che hanno scelto Lesina Marina per la consueta scampagnata di Pasquetta, lunedì 1º aprile. E precisiamo che non si è trattato del classico “Pesce d’aprile” ma di prendere finalmente atto che la situazione sta davvero migliorando. Le pinete di collegamento ai Lidi del centro urbano del villaggio sono state attrezzate con Parco Giochi per i più piccoli e con Percorsi Vita per tutti. Una trovata geniale che d’estate permetterà ai villeggianti di sfruttare in toto le proprietà salutari di queste grandi distese verdi, più volte enumerate, con refrigerio dalle temperature roventi dei mesi più caldi dell’anno.
Questo importante progetto rientra nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2013/2015 e sarà affiancato da altre realizzazioni quali: edificazione di un’area mercatale e di parcheggi, posizionamento di una pista ciclo-pedonabile lungo i lidi; completamento della fogna nera; manutenzione e realizzazione di marciapiedi; realizzazione di una 2ª strada d’accesso e messa in sicurezza delle intersezioni stradali (già affidato con determina n. 125 del 26/03/2013).
Ma le novità non sono finite. Proprio per consentire a tutti una sicura vivibilità delle pinete, domenica 7 aprile il Comune di Lesina ha organizzato una Giornata Ecologica per la pulizia degli spazi verdi; prenderanno parte attiva alle pulizie boschive il sindaco di Lesina, arch. Pasquale Tucci, il vicesindaco e assessore con delega alle Politiche Sociali, Vincenzo Marotta, l’assessore con delega al Turismo Gianni Capuzziello e tutto il gruppo consiliare di maggioranza. Questa iniziativa è stata abbracciata in pieno anche dal gruppo attivista, presente su Facebook, “Salviamo Lesina Marina” che ha dato subito piena disponibilità.
A tutti coloro che fossero interessati a far parte del gruppo ecologista, ricordiamo che il punto d’incontro per il servizio di ripulitura è fissato presso il Lido “Bagno centrale” alle ore 09:00 di domenica prossima. Sarà un momento di lavoro collaborativo per l’ambiente e a contatto diretto con la natura. I sacchi per i rifiuti saranno forniti dal Servizio di Nettezza Urbana, mentre i ristoratori locali offriranno uno spuntino ai volontari. È il caso di dire che “l’unione fa la forza”!
E allora uniamoci in tanti.
Deborah Testa