Alberona, 17.08.2010 - Sarà inaugurata venerdì 27 agosto, alle ore 17:00, “Villa Rosa”, struttura socio-riabilitativa di Alberona destinata ad accogliere anziani disabili non autosufficienti. Accanto al sindaco Giambattista Forgione, parteciperanno al taglio del nastro l’assessore alla Solidarietà della Regione Puglia, Elena Gentile; il presidente dell’Asl Foggia, Ruggero Castrignanò; il vescovo della Diocesi Lucera-Troia, Mons. Domenico Cornacchia e il presidente della Ivpc, Oreste Vigorìto. Interverranno il presidente del Consorzio Opus, Carlo Rubino e la dirigente della Regione Puglia per le Politiche Sociali, Antonella Bisceglia. Le strutture che accoglieranno il personale e i pazienti sono state completamente ultimate. Si tratta dei locali posti al primo piano e nella parte posteriore dell’istituto scolastico di Alberona. “Villa Rosa” sarà gestita dal Consorzio Opus.
La realizzazione di “Villa Rosa” rappresenta un investimento complessivo pari a 400mila euro, per un’opera che ha messo insieme, sinergicamente, il Comune di Alberona, la Regione Puglia, Fortore Energia, Ivpc (Italian Vento Power Corporation), il Corsorzio Opus e la cooperativa sociale San Riccardo Pampuri.
L’attivazione di una nuova e importante struttura va nella direzione di una maggiore “territorializzazione” dei servizi socio-sanitari, con una più stretta aderenza tra le esigenze specifiche di un’area come quella dei Monti Dauni e l’implementazione di infrastrutture destinate alle fasce deboli delle popolazioni. Proprio ad Alberona, dove una percentuale rilevante dei cittadini è costituita da anziani, l’Amministrazione comunale ha inteso potenziare i servizi socio-sanitari a disposizione della popolazione. Sono state confermate le “Borse Lavoro” destinate ai cittadini in condizioni di svantaggio economico e sociale. Il programma, che interessa otto persone, è già in corso e prevede un monte complessivo di 120 ore lavorative. Si tratta di un intervento programmato e attuato nell’ambito del Piano Socio sanitario di Zona che mette insieme 14 Comuni, con Lucera capofila assieme alle amministrazioni comunali dei paesi appartenenti alla soppressa Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali. Le persone che hanno avuto accesso alle “Borse Lavoro” sono state impiegate in lavori di pubblica utilità: miglioramento dei servizi di manutenzione e pulizia del verde pubblico, servizio di scuolabus e doposcuola. Grazie ai fondi messi a disposizione dal Piano Socio sanitario di Zona, ad Alberona sono già stati attivati lo sportello di aiuto psicologico per i bambini e quello per il sostegno alle famiglie. Sempre nell’ambito della programmazione delle politiche sociali, il Comune di Alberona ha attivato importanti misure a sostegno dei portatori di handicap fisici e di chi soffre di disagio psichico. Sono stati attivati, per il 2010, il progetto “Nuovi Orizzonti” (destinato a sostenere le famiglie che affrontano il disagio mentale) e il Servizio di Assistenza Domiciliare agli anziani.
Comune di Alberona
www.alberona.blogspot.com
www.comune.alberona.fg.it