Orsara di Puglia: “Del maiale non si butta via nulla”
Un ciclo d’incontri dedicati all’alimentazione
Orsara di Puglia, 24.01.2008 - Venerdì 25 gennaio, a Orsara di Puglia, si terrà il quarto appuntamento con “Il divin cibo”, il ciclo d’incontri dedicati all’alimentazione cominciato lo scorso 26 ottobre. Questa volta, l’appuntamento organizzato dalla Proloco – in collaborazione con Sian (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Slow Food, Associazione Italiana Sommeliers (Ais), Comune di Orsara di Puglia, ristorante Pane e Salute e il patrocinio dell’Azienda Provinciale per il Turismo – sarà incentrato sul maiale. Dalle 10:20 alle 12:30, alcune classi dell’Istituto Professionale “Einaudi” e dell’Istituto Tecnico Industriale “Saverio Altamura” saranno guidate attraverso un percorso didattico che le porterà a visitare diverse aziende orsaresi. Dalle 17:00 alle 19:00, invece, si terrà il laboratorio del gusto ad opera dell’Accademia della cucina di Foggia. Il titolo della serata prende in prestito la saggezza dei proverbi: “Del maiale non si butta via nulla”.
Il ciclo d’incontri dedicati all’alimentazione terminerà il prossimo 28 marzo. Un cammino lungo cinque mesi per comprendere come la buona alimentazione pervada ogni aspetto dell’essere umano: dall’economia alla salute, passando attraverso la storia, la cultura e l’identità stessa delle diverse popolazioni. Negli incontri precedenti, agli studenti sono state mostrate le tecniche per impastare il pane, produrre l’olio di oliva, riconoscere i funghi commestibili, utilizzare il miele per la preparazione dei dolci e mille altri segreti che rendono unica la cultura enogastronomica del loro paese e del territorio che li circonda. La scelta del venerdì come “il giorno dei gusti e dei saperi” non è casuale. A Orsara di Puglia si racconta che la Madonna Addolorata, il giorno di Venerdì Santo, mentre stanca e afflitta andava verso il Calvario (quartiere del borgo medievale), si fermò sulla soglia d’ingresso di una casa modesta in cui vi era una donna che impastava il pane. La Madonna le domandò il permesso di sedersi e quella, sorridente e gentile, le offrì una sedia. Poi la Vergine chiese un sorso d’acqua, e la padrona di casa, tutta premurosa, la dissetò. Ammirando tanta cortesia e bontà la Madonna rivolse gli occhi al cielo e invocò la benedizione di Dio. Da allora, il pane lievitato il venerdì è percepito come più saporito di quello preparato gli altri giorni.
Gli ultimi due incontri dedicati al “Divin cibo” si terranno il 29 febbraio (“L’oro bianco dei Monti Dauni”) e il 28 marzo (“La Pasqua dei Monti Dauni”).
Comune di Orsara di Puglia
Via XX Settembre
Sindaco: Mario Simonelli
www.comune.orsaradipuglia.fg.it
Proloco di Orsara di Puglia
Via Pontecapò, 6
Tel e fax: 0881/964904
E-mail: prolocorsara@ virgilio.it