Troia, antica location per la 16ª giornata FAI di primavera
Le metamorfosi della pietra raccontate dagli “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Scientifico “A. Volta”. Domenica il raduno delle auto storiche
Troia, 03.04.2008 - “Antefisse, sarcofagi, cattedrali, altari e fontane: le metamorfosi della pietra”. È il percorso e il filo conduttore della 16ª “Giornata Fai di primavera” che si terrà a Troia il 5 e 6 aprile. Un programma originale quello della sezione foggiana del Fondo Ambiente Italiano che, di concerto con il Comune preappennico, ha predisposto un percorso, tra storia e cultura, che porterà i visitatori a conoscere chiese, monumenti, il Museo Civico, l’antica Cattedrale (XII sec.) e la chiesa di San Basilio (XI sec.), fissando ogni particolare attraverso un elemento che colpisce qualunque osservatore: la pietra, le sue metamorfosi e i giochi di luce che la abbelliscono con il gioco del chiaroscuro.
La pietra, quindi, che si lascia plasmare dall’uomo e dalla Storia, sarà il protagonista di queste giornate particolari, che saranno valorizzate da due speciali momenti di incontro.
Sabato 5 aprile 2008 sono previste visite guidate nei luoghi più significativi dell’antica città di Troia. Appuntamento per la Cattedrale dalle 9:00 alle 12:30; dalle 15:30 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 21:00. Per il Museo Civico le visite sono dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 20:00. Per la chiesa di San Basilio dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 20:00.
Domenica 6 aprile 2008 visite per la Cattedrale dalle 15:30 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 21:00. Per il Museo Civico le visite sono dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 20:00. Per la chiesa di San Basilio dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 20:00.
I visitatori saranno accompagnati dagli “Apprendisti Ciceroni”, i ragazzi del Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta” di Foggia.
Nella Sala Azzurra del Museo sarà possibile vedere la mostra fotografica dell’itinerario, realizzata con le fotografie del professor Maio Ivo Ignelzi, e la grafica curata dai ragazzi del “Volta” che mettono in risalto le metamorfosi della pietra.
La professoressa Mina De Santis ha predisposto le schede descrittive del percorso storico da visitare.
La due giorni si arricchirà, domenica 6 aprile, con il raduno delle auto
d’epoca dell’associazione “Vecchie Passioni” (che cataloga oltre 120 amanti delle auto storiche) guidato dal presidente dell’Aci di Foggia Remo Rabaglietti. Una quarantina di appassionati percorreranno le vie di Troia sfilando attraverso viale Regina Margherita che, per l’occasione, mostrerà il suo volto più bello, quello dei cortili e degli antichi palazzi signorili.
Città di Troia
Nunzio Lops – Addetto stampa