‹‹·········


Guida all'uso
Forum
La redazione
Contatti
Links
Indicazioni utili
In giro per Lucera
Le attività
Strade e contrade
Luceriae Historia
Accade in Provincia


Arte
Letteratura
Musica
Religione
Filosofia
Psicologia
Sociologia
Gestalt
Teatro
Cinema
Televisione
Scienze
Diritto
Economia
Storia
Agricoltura
Ambiente
Mestieri
Fuori orario

Barzellette, detti,
aforismi, metafore e parodie…
Raccontate la vostra
In Provincia
| Vai all’indice | Vai all'argomento principale |
Primo Maggio: Cerignola teatro di una due giorni ricca di eventi
Allestimenti teatrali, dibattiti e incontri dedicati alla figura di Giuseppe Di Vittorio

Cerignola, 29.04.2008 - La Festa dei Lavoratori, quest’anno, a Cerignola inizia il 30 aprile con il primo degli eventi dedicati a Giuseppe Di Vittorio, figura storica del movimento sindacale italiano e mondiale, ed al suo pensiero, alla sua attività in favore dell’affermazione dei diritti dei lavoratori. Interlocutori privilegiati degli eventi, programmati anche in coincidenza della conclusione del progetto “Storie Interrotte” (leggi il programma e la scheda del progetto), saranno gli studenti della Capitanata, ai quali si aggiungeranno i colleghi provenienti da due istituti superiori di Reggio Emilia.
Il primo appuntamento in cartellone, mercoledì 30 aprile (ore 10:00 e, in replica, ore 18:00) presso il teatro Mercadante, è la rappresentazione di “Questi fiori li ho raccolti stamattina”, parabola biografica di Giuseppe Di Vittorio scritta da Giuseppe Patui e diretta da Alfio Scuderi per il Palermo Teatro Festival. L’opera è un’elaborazione scenica dei dialoghi scritti da alcuni tra i massimi studiosi dell’opera di Di Vittorio (Luigi Masella, Giuseppe Berta e Francesco Giasi), resa particolarmente suggestiva dall’esecuzione dal vivo delle musiche composte da Umberto Sangiovanni e la Daunia Orchestra.
Al termine della rappresentazione pomeridiana, alle 19:15, lo stesso teatro Mercadante ospiterà il confronto-dibattito cui parteciperanno: Baldina Di Vittorio (Presidente associazione Casa Di Vittorio), Carlo Ghezzi (Presidente Fondazione Di Vittorio), Fabrizio Gatti (giornalista “L’Espresso”), Nicoletta Rocchi (Segretaria Nazionale CGIL), Fabrizio Barca (Ministero dell’Economia e delle Finanze). Questa iniziativa è organizzata dai Ministeri dello Sviluppo Economico e della Pubblica Istruzione, dalla Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo e dal Comune di Cerignola per il progetto “Casa Di Vittorio”, dalla Provincia di Foggia, dal Teatro Pubblico Pugliese, dalla CGIL e dalla “Fondazione Di Vittorio”.

Giuseppe Di Vittorio

Il sipario del teatro Mercadante tornerà ad aprirsi alle 19:00 del 1° maggio per ospitare l’evento “Primo Maggio per ricordare Giuseppe Di Vittorio - Per il lavoro, per non morire di lavoro”, miscellanea di letture, musiche e immagini diretta da Stefano Tatullo e realizzata grazie alle ricerche di Giovanni Rinaldi (direttore dell’associzione “Casa Di Vittorio”) ed al contributo artistico del maestro Rosario Mastroserio al pianoforte e della soprano Mara Monopoli.
«È con particolare piacere che domani daremo il benvenuto ad una nutrita delegazione di studenti, docenti e sindacalisti provenienti da Reggio Emilia per partecipare alle manifestazioni cerignolane del Primo Maggio – commenta l’assessore alla Cultura, Franco Palumbo (PD) – e che ricambieranno la nostra visita nella città emiliana, effettuata lo scorso 18 aprile, dove la Camera del Lavoro fu costruita grazie al contributo offerto dall’organizzazione internazionale dei lavoratori, di cui Giuseppe Di Vittorio fu presidente».
In città sono attesi le ragazze e i ragazzi di alcune classi dell’Istituto Magistrale “Matilde di Canossa” e del Liceo Scientifico “Aldo Moro” per l’incontro con i colleghi cerignolani del Liceo Scientifico “Einstein” e dell’I.I.S.S. “A. Righi”, tra i quali molti dei protagonisti del film di Carlo Lizzani e Francesca Del Sette “Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi”.
«Festeggiare il Primo Maggio assieme a centinaia di ragazzi del Sud e del Nord dell’Italia, è forse il modo migliore per concludere le celebrazioni per il 50° anniversario della scomparsa di Peppino Di Vittorio – afferma il sindaco di Cerignola, Matteo Valentino –. A loro che rappresentano il nostro futuro, abbiamo avvertito il dovere di raccontare, con linguaggi a loro familiari, un pezzo fondamentale del nostro passato. Proprio a Giuseppe Di Vittorio, al suo pensiero e alla sua azione, dobbiamo guardare con grande attenzione per evitare che le conquiste ottenute appena qualche decennio fa siano vanificate dalle regole della globalizzazione della produzione e del lavoro».

Città di Cerignola - Ufficio Stampa
ufficio.stampa@comune.cerignola.fg.it
Tel. 0885.410312 – Fax: 0885.410237



Scrivete all'amico
Frizzo

Le risposte
del
Frizzo

Fedro e dintorni
Fiabe e racconti seguiti da un breve commento

…u kunde
nannurke
i ditte de
tatarusse
parle kume t'ha
fatte mammete
Altri servizi

Luoghi da visitare
Il Pensatoio
Vendo & Compro
Alla ricerca di…
Newsletter
F.A.Q.