Celenza adotta il Piano comunale dei tratturi
Recupero e valorizzazione di una rete di sentieri inserita nel codice storico e sociologico del territorio
Celenza Valfortore, 21.07.2008 - Il Consiglio comunale di Celenza Valfortore ha adottato il “Piano comunale dei tratturi”. Il progetto redatto dall’architetto Donato Tronca ha avuto anche il parere positivo della Conferenza di Servizio. La parte più importante del documento è rappresentata da un dettagliato studio sull’antico tratturo “Lucera-Castel di Sangro”, un lungo percorso che attraversa il territorio di Celenza oltre a quelli di San Marco La Catola, Volturara Appula, Motta Montecorvino, Volturino, Alberona e Biccari.
Un sentiero che è, al contempo, uno spaccato sulla vita contadina dei Monti Dauni e la traccia significativa del codice storico-sociologico di culture e tradizioni millenarie. Un “cammino” da conservare e da valorizzare, recuperando le testimonianze dell’antico rito della transumanza e sviluppando, lungo la direttrice dei tratturi della Capitanata, una rete di servizi che faciliti la promozione delle produzioni tipiche e delle strutture agrituristiche esistenti.
A questo proposito, sono previsti interventi di ripristino di muretti, siepi e manto erboso; la creazione di percorsi pedonali e ciclabili per escursioni naturalistiche; la realizzazione di cartellonistica stradale e informativa.
La pastorizia, le escursioni a cavallo, il trekking e le passeggiate in mountain bike sono tutte attività compatibili col pieno recupero dei tratturi.
«Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione del Piano Urbanistico Generale e del Piano per gli Insediamenti produttivi – spiega il sindaco di Celenza, Francesco Lucio Santoro –. Il Piano comunale dei tratturi è propedeutico alla definizione di tutti gli strumenti urbanistici che doteranno il paese di un nuovo assetto».
Comune di Celenza Valfortore
Sindaco: Francesco Lucio Santoro
www.celenzavalfortore.blogspot.com