|
|
|
In Provincia
| Vai all’indice | Vai all'argomento principale |
Pasquale Dotoli: «Il ponte sulla S.P. n. 13 in zona Palmori sarà rifatto»
Il crollo avvenuto alcuni anni fa aveva di fatto creato un “tappo” alla via di comunicazione della S.P. n. 13 Foggia-Torremaggiore. Intanto i primi di dicembre inizieranno i lavori della Lucera-San Severo. Ma i fondi a disposizione permettono anche di intervenire sul prolungamento fino a Troia. Guerrera, invece, annuncia il finanziamento di 20 milioni per la S.P. n. 77
Lucera, 03.11.2008 - Un'importante arteria di comunicazione posta al confine con il territorio di Lucera ha finalmente trovato risoluzione grazie al piano di interventi che l'amministrazione provinciale sta affrontando con decisione, pur essendosi insediata da appena cinque mesi.
Grazie al recupero del ponte crollato ed abbandonato a se stesso da tempo, anche il villaggio di Pàlmori sarà meglio collegato e non più, quindi, isolato a causa di quel “tappo” che rendeva quella zona emarginata dal contesto della viabilità fluida.
Ne ha dato notizia il blog del Popolo della Libertà di Lucera (visita il sito), laddove si legge che
«…dopo anni di mancata attenzione per il territorio di Lucera in materia di infrastrutture e di manutenzione della rete stradale, finalmente il nuovo governo provinciale ha invertito la tendenza». Questo il commento di Pasquale Dotoli, consigliere provinciale del Popolo della Libertà, alla decisione assunta dall’esecutivo di Palazzo Dogana circa il finanziamento degli interventi di ripristino del ponte al km. 0,300 della Strada Provinciale n. 13 Foggia-Torremaggiore.
«L’Amministrazione provinciale – annuncia Dotoli – investirà 250mila euro in questo intervento atteso da tempo dalla comunità lucerina, segno tangibile della consapevolezza della strategicità di questa parte della Capitanata per lo sviluppo della provincia di Foggia». I fondi destinati all’intervento sono rinvenienti dai finanziamenti dell’assessorato regionale alle Opere Pubbliche e destinati al servizio integrato di gestione e valorizzazione del patrimonio stradale della Capitanata “Global Service”.
«Con questa decisione – prosegue il consigliere provinciale del PdL – la Giunta provinciale di centrodestra ha scelto, nell’attesa che l’organo consiliare provinciale si pronunci sul bando del “Global Service” sospeso sino al 9 dicembre prossimo, di ottimizzare le risorse economiche, finanziando interventi urgenti per la viabilità della Capitanata. È questo – ha ancora detto Dotoli – il segnale di un evidente cambio di rotta rispetto al recente passato che segna l’inizio di una stagione di buon governo e di risoluzione dei problemi della provincia di Foggia. Da parte mia – ha poi concluso il consigliere provinciale del PdL di Lucera e presidente della Commissione Lavori Pubblici ed Infrastrutture – c’è la massima soddisfazione per i risultati conseguiti in questi primi cinque mesi di governo a favore del nostro territorio anche in virtù dell’inizio dei lavori sulla Strada Provinciale n. 109 Lucera-San Severo (la firma del contratto è fissata infatti per il 26 novembre prossimo, ndr), ormai completamente finanziati, previsti all’inizio di dicembre prossimo e degli interessanti progetti culturali in itinere per la valorizzazione dell’Anfiteatro Romano».
Ma non finisce qui, perché grazie ai fondi più che sufficienti per il completamento della 109 (Area Vasta, CIPE, Regione ecc.), si è addirittura pensato di intervenire in tutta tranquillità sul prolungamento della stessa arteria un tempo denominata Strada Statale n. 160 che porta fino a Troia.
Intanto, sempre sulla scia degli interventi riguardanti le strade di Capitanata, dall'Assessorato ai Lavori Pubblici della Provincia di Foggia, ruolo rivestito da Vito Guerrera, giunge notizia del finanziamento di 20 milioni di euro per la S.P. 77, arteria definita dallo stesso assessore di Palazzo Dogana «…fondamentale per l’economia della Capitanata».
La Giunta provinciale, infatti, ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di ammodernamento e messa in sicurezza della S.P. 77 “Rivolese” (ex S.S. 545), l’arteria che collega Cerignola alla S.P. 141. «Questi interventi, insieme ai lavori che partiranno a breve sulla S.P. 141, che collega la stessa S.P. 77 a Manfredonia, saranno il volano dello sviluppo economico dell’intera provincia di Foggia – ha dichiarato Vito Guerrera –. Le due arterie agevoleranno il collegamento tra il porto industriale di Manfredonia e l’interporto di Cerignola. Questo progetto – ha proseguito l’assessore - oltre a migliorare la viabilità dell’utenza, agevolerà gli scambi commerciali ed insieme all’apertura del casello autostradale presso la zona industriale “Incoronata”, sarà di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’economia foggiana». I lavori sulla S.P. 77 riguarderanno l’allargamento della sede stradale dagli attuali 7 metri ai 12, la realizzazione di cunette in terra con la sistemazione di fasce laterali di pertinenza, il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e la messa in opera di barriere di protezione. Sempre la giunta provinciale ha deciso di appaltare i lavori per la ricostruzione di due ponti crollati circa 30 anni fa. Il primo ponte che sarà ricostruito è quello sul torrente Candelaro in contrada “Posta delle Capre”, sulla provinciale 74, in agro di San Marco in Lamis, mentre il secondo sarà realizzato sul canale Tecchia in contrada “Stazione Candelaro”, sulla provinciale 60, in agro di Manfredonia. Ambedue gli interventi (il primo finanziato per un importo pari a 3 milioni e 700mila euro, il secondo per 2 milioni di euro) prevedono la realizzazione ex-novo dei ponti e la rimozione degli attraversamenti provvisori realizzati subito dopo il crollo dei vecchi ponti.
Roberto Notarangelo
|
|
|
|