A borgo Giardinetto riapre la chiesa del Carmine
Ultimati i lavori di ristrutturazione. L’edificio sacro era inagibile dal 2002
Orsara di P., 13.07.2006 - A quattro anni dalla sua chiusura per inagibilità, torna fruibile ai fedeli la chiesa della Beata Vergine del Carmine. L’edificio sacro di Giardinetto, borgo situato nel territorio comunale di Orsara, era stato seriamente danneggiato dal terremoto del novembre 2002. La cerimonia di riapertura della chiesa si terrà il 16 luglio, giorno consacrato dalla Chiesa Cattolica alla celebrazione della Vergine del Carmelo, alle 10:30, con il saluto del sindaco di Orsara di Puglia, Mario Simonelli, e la messa officiata dal vescovo della diocesi Lucera-Troia, Francesco Zerrillo. Alle 18:00 la comunità di fedeli della borgata attraverserà in processione le strade di Giardinetto.
I lavori di restauro della chiesa, ora ultimati, sono cominciati lo scorso marzo. L’edificio di culto, costruito negli anno ‘40, è stato oggetto di un intervento del costo complessivo di 111mila euro, di cui 92mila erogati dalla Regione Puglia e i restanti 18.869 dal Comune di Orsara di Puglia (9.534 euro), dalla Diocesi Lucera-Troia e dagli stessi abitanti di Giardinetto. L’intervento era stato progettato nell’ambito del POR Puglia 2000/2006, misura 2.2, “Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale”.
Sempre nell’ambito della collaborazione tra Comune di Orsara, Diocesi Lucera-Troia e Regione Puglia, è stato ammesso a finanziamento un secondo progetto, quello inerente alla “Messa in rete e adeguamento dei musei”. Il museo di Orsara di Puglia è oggetto di lavori dal costo complessivo di 150mila euro. L’intervento è stato co-finanziato dal Comune di Orsara per un importo pari a 22.500 euro.
Comune di Orsara di Puglia
Piazza XX Settembre
Sindaco: Mario Simonelli
On line il nuovo sito internet di Orsara di Puglia
Dopo l’operazione di restyling, più ricche le pagine web del comune
Orsara di P., 14.07.2006 - È on line il nuovo sito internet di Orsara di Puglia (clic per visitare i contenuti). Con l’operazione di restyling e aggiornamento ancora in corso, le pagine web ufficiali del comune orsarese sono molto più ricche. Le sezioni principali del sito sono sette: amministrazione, atti e documenti, servizi, economia e ambiente, news ed eventi, archivio fotografico.
Particolarmente interessante è la sezione dedicata a “Turismo e cultura”. Ciccando sulla voce relativa, sulla parte destra dello schermo compariranno le sotto-sezioni inerenti Affittacamere, Agenzie, Agriturismo, Strutture Alberghiere, Bed and Breakfast, Strutture della Ristorazione e Ricettive in genere. Accurata e piena di informazioni è la sotto-sezione, a cui si può accedere dall’elenco di “Turismo e cultura”, dedicata alla storia di Orsara, attraverso la quale è possibile consultare i testi di documenti storici molto importanti.
Per i palati fini, nella colonna centrale della home page, sempre all’interno dell’elenco di “Turismo e cultura”, è a disposizione la voce relativa a “Piatti e prodotti tipici”: dall’asparago selvatico alla minestra di cotiche e fagioli, sono settanta le ricette della tradizione gastronomica orsarese da scoprire e sperimentare. Nella parte sinistra della pagina iniziale, “In primo piano” e “Altre news”, vi sono le sezioni che informano sugli eventi e le notizie principali che riguardano la comunità di Orsara di Puglia.
Comune di Orsara di Puglia
Piazza XX Settembre
Sindaco: Mario Simonelli