Estate a Celenza Valfortore: bilancio più che positivo
Il calendario degli eventi estivi si conferma come opportunità di valorizzazione del territorio
Celenza Valfortore, 04.09.2006 - Più che positivo il bilancio dell’Estate Celenzana. Il calendario degli eventi estivi, proponendo un mix di appuntamenti tra divertimento-tradizione e cultura, ha soddisfatto i cittadini, gli emigranti tornati a far visita al paese e le centinaia di persone che dal vicino Molise e da tutta la Capitanata sono giunti a Celenza per godersi concerti e sagre o per assistere ai diversi convegni organizzati nell’ambito dell’Estate celenzana.
Per l’Amministrazione comunale, l’investimento operato nell’allestimento del cartellone estivo si conferma quale utile opportunità per valorizzare e far conoscere il territorio, le sue esigenze e le sue potenzialità. Dal 10 al 19 agosto, le piazze di Celenza Valfortore sono state animate da sagre, spettacoli, momenti di cultura, sport e tanta buona musica. L’evento clou è stato il concerto di Anna Tatangelo, capace di coinvolgere circa 5mila persone che il 12 agosto hanno riempito piazza Malice.
Con i due giorni dedicati alla Sagra della Salsiccia e grazie alla quarta edizione della “Giornata dell’Emigrante”, il paese ha rinnovato un’antica tradizione legata al gusto e al valore dell’accoglienza. Importante, in questo senso, anche la “Festa del Palio”, con l’esibizione della “Banda musicale Celenna” che ha raggiunto il ragguardevole traguardo dei 98 anni di storia. Buon successo hanno riscosso anche le due giornate in cui si è svolto il “Festival d’Arte dei Monti Dauni”; l’orchestra “Umberto Giordano” di Foggia si è esibita nella interpretazione de “La serva padrona” di Pergolesi e nell’omaggio a Mozart con “Buon compleanno Amadeus”.
L’Estate Celenzana, infine, ha dato spazio anche al futuro con il convegno dedicato alla prossima istituzione del parco letterario dedicato a Virgilio e alla Valle del Fortore.
Comune di Celenza Valfortore
L’Ufficio Stampa e P.R.
Sindaco: Francesco Lucio Santoro