Un convegno su “Impatto clinico ed economico della spina bifida in Italia”
Sarà un confronto tra esperti nazionali e internazionali che interverranno sugli aspetti clinici e le modalità di trattamento di questa patologia, nonché sulle strategie di prevenzione
Carlantino, 26.09.2006 - Sarà presente anche Domenico Innaimo, presidente dell’Apusbi (Associazione Pugliese Spina Bifida e Idrocefalo), a rappresentare la Puglia e il meridione d’Italia, al convegno internazionale dal titolo “Impatto clinico ed economico della spina bifida in Italia: il valore della prevenzione”. L’incontro si svolgerà il prossimo 29 settembre, alle ore 8:30, nella “Sala Martini” del “Nuovo Polo Fiera Milano” di Rho. L’appuntamento aprirà la terza edizione della “Settimana nazionale per la prevenzione della spina bifida”.
Sarà un confronto tra esperti nazionali e internazionali che interverranno sugli aspetti clinici e le modalità di trattamento di questa patologia, nonché sulle strategie di prevenzione. Ma la vera novità del convegno, così come si desume dal titolo, sarà quello di trattare, per la prima volta in Italia, della conoscenza del peso economico e sociale della malattia. La conoscenza delle risorse erogate per la prevenzione e il trattamento della spina bifida e delle perdite di produzione per assenze dal lavoro da parte dei soggetti colpiti possono, infatti, stimolare la programmazione di interventi sanitari finalizzati alla sua prevenzione, al potenziamento dei servizi necessari al suo trattamento e al miglioramento della qualità di vita delle persone affette.
A moderare il convegno, organizzato con il patrocinio del Ministero della Salute e della FNOMCeO (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurgici e degli odontoiatri), sarà Antonio Addis di AIFA. Interverranno, inoltre, Mauro Martini della FNOMCeO, Adriano Ferrari dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Pierpaolo Mastroiacovo, direttore dell’ICBD (International Centre on Birth Defects) e Pierre Mertens, presidente di IFSHB (International Federation for Spina Bifida and Hydrocephalus). In rappresentanza delle persone e dei loro familiari interverrà Maria Cristina Dieci, presidente di Gasbi, (Genitori associati spina bifida Italia).
A.Pu.S.B.I. - Via Pascoli, 11
71030 - Carlantino (Fg)
Tel. 0881.552103
www.apusbi.it
e-mail: info@apusbi.it
Presidente: Domenico Innaimo
Guardia Medica, presto l’attivazione a Carlantino
Grande la soddisfazione di Vito Guerrera, sindaco di Carlantino
Carlantino, 26.09.2006 - La guardia medica a Carlantino sta diventando realtà. Dopo l’annuncio dell’istituzione del servizio di alcuni mesi fa, è arrivata anche la delibera del direttore generale dell’Asl Fg/3, Attilio Manfrini. L’ultimo passo sarà l’autorizzazione dell’Assessorato alle Politiche della Salute della Regione Puglia che, si spera, possa arrivare in tempi brevi.
Le postazioni di guardia medica saranno attivate a Carlantino, Faeto e Casalvecchio di Puglia. I tre comuni dell’Appennino Dauno sono oggi accorpati rispettivamente alle sedi di Celenza Valfortore, Castelluccio Valmaggiore e Casalnuovo Monterotaro e sono gli unici della zona a non aver ancora una propria postazione di medici per la continuità assistenziale. Manfrini ha ribadito che i tre comuni «…hanno un malessere demografico forte, sono aree marginali, interne e montane, per le quali è a rischio la stessa sopravvivenza demografica. La viabilità e la carenza di mezzi pubblici non facilitano l’accesso alle strutture sanitarie specialistiche di primo livello e rendono problematiche l’accesso all’assistenza di secondo livello ospedaliero soprattutto all’utenza non autosufficiente, situazione che si aggrava estremamente nel periodo invernale».
Grande la soddisfazione di Vito Guerrera, sindaco di Carlantino: «Il sogno sta diventando realtà – ha dichiarato il primo cittadino –. Finalmente, dopo venti anni di lotta, il nostro paese riesce a ottenere un servizio che doveva essere istituito fin dal 1980. Viene premiata la nostra costanza nel portare avanti una battaglia di grande civiltà».
Comune di Carlantino, Corso Europa
Tel. 0881.552224 – Fax: 0881.552436
Sindaco Vito Guerrera