Servizio di emergenza urgenza: duecentoventi interventi in 9 mesi per la postazione 118 di Orsara di Puglia
Ultimata la prima parte del corso di aggiornamento
ORSARA DI PUGLIA (04.05.2004) Con duecentoventi interventi, a partire dal 9 agosto 2003, la postazione 118 di Orsara di Puglia è la più attiva tra quelle operanti nel Preappennino Dauno. Questi i nomi della squadra di emergenza-urgenza operante a Orsara: Michele Belluscio, Maria Giovanna D’Aloia, Domenico Loffredo, Giuseppina Cericola, Marilena Gerelli, Franco Terlingo, Michele Zito, Gianfranco De Santis, Roberto Palumbo, Pompeo Gudagno, Roberto Cordisco, Giuseppe Capraro e Gerardo Moscano. I tredici operatori del servizio di emergenza urgenza del paese, dal 26 marzo scorso, assieme alla normale attività della postazione stanno svolgendo un corso: 50 ore di lezioni teoriche e altrettante di pratica, per migliorare conoscenza e operatività negli interventi in situazioni di emergenza. Tra le materie di studio, i trami provocati dagli incidenti automobilistici, gli choc da calore e tutte le situazioni più critiche in cui il personale del 118 si trova ad agire. “La prima parte del corso terminerà il prossimo 6 maggio – spiega Michele Belluscio, responsabile della postazione orsarese del 118 – e comincerà la seconda parte che ci vedrà impegnati nel pronto soccorso di Lucera”. Gli operatori dell’emergenza-urgenza di Orsara di Puglia non hanno compiuto interventi soltanto nel paese che ospita la loro postazione. “Il territorio di nostra competenza è abbastanza ampio – continua Belluscio -, poiché siamo stati chiamati a operare anche a Troia, Deliceto, Panni, Bovino”. Dal 25 giugno al 9 agosto 2003, la postazione 118 di Orsara è rimasta senza personale. Successivamente, il servizio è stato assicurato grazie alla convenzione semestrale sottoscritta tra la Regione Puglia e il consorzio ”Opus” di Foggia. «Abbiamo operato in modo più che discreto - dichiara Michele Belluscio, responsabile del servizio di emergenza-urgenza 118 di Orsara -. Siamo una postazione di tipo ”B”, questo significa che non abbiamo medici a nostra disposizione. E’ un handicap per chi, come noi, deve assicurare questo servizio non solo ad Orsara, ma anche a Troia, Panni e Deliceto. La centrale operativa di Foggia sa bene che sarebbe necessario trasformare la nostra postazione, renderla di tipo ”A”. Non avere un medico - prosegue il coordinatore della postazione 118 - non ci fa lavorare nelle migliori condizioni. Confidiamo nel fatto che, per quanto concerne l’emergenza-urgenza, a breve dovrebbero esserci delle novità che rafforzeranno ciascuna delle squadre operanti nella provincia. Tutto dipende dalla Regione Puglia». Il servizio di emergenza-urgenza è garantito da una squadra di 13 operatori. Il loro lavoro si divide in tre turni di 8 ore.Per Orsara di Puglia, l’aver ottenuto una postazione del 118 è stato un risultato molto positivo. La gran parte della popolazione dei centri serviti dalla squadra del consorzio ”Opus”, Deliceto, Troia, Panni ed Orsara, ha un’età media molto avanzata. Gli anziani sono numerosi e costituiscono la maggioranza della popolazione in ciascuno di quei centri.Il servizio 118 assicura loro maggiore sicurezza, ovviando in parte alla carenza di altre strutture medico-sanitarie.
INFO: orsarainforma@yahoo.it - Ufficio Comunale Relazioni con il Pubblico: 0881.915014 - Municipio, via XX Settembre tel. 0881.964013 - 964015