|
|
|
In Provincia
| Vai all'argomento principale | Vai all'indice |
Congresso Cisl Università, Vasco confermato segretario
Costantini, Linsalata, Troiso, Florio eletti nella segreteria territoriale
Foggia, 23.02.2005 - Un sindacato affidabile che crede nella forza del dialogo quale strumento di crescita della Università di Capitanata. È la Cisl Università di Foggia delineata dal congresso territoriale che si è concluso con la conferma di Tommaso Vasco, nel ruolo di segretario generale. L’importante appuntamento si è svolto martedì 22 febbraio a Foggia, presso l’Auditorium del Palazzo Ateneo, alla presenza del segretario generale della Cisl di Foggia, Giulio Colecchia, e del segretario nazionale della Cisl Università, professor Gaetano Dammacco. Il congresso ha anche eletto quali componenti della segreteria territoriale Vincenzo Costantini, Nicola Linsalata, Paolo Troiso e Giselda Florio.
Il dialogo la nostra forza è stato lo slogan del congresso: «È proprio il dialogo - ha affermato Vasco - l’elemento che ci contraddistingue e che, grazie alla capacità di ascolto, ci ha fatto raggiungere risultati positivi ed una crescita costante». Il segretario provinciale, nel suo intervento, ha evidenziato che «…oggi la Cisl Università conta 110 iscritti, avendo raddoppiato le iscrizioni nell’ultimo quadriennio» ed ha ripercorso i successi raggiunti. Tra questi ha ricordato «…le lotte, sostenute nel 2001 e nel 2003, per le progressioni verticali ed orizzontali di cui poche Università possono fregiarsi, tanto che il personale di Foggia ha oggi una posizione invidiabile. Inoltre, abbiamo fatto sì - ha aggiunto - che venissero assunti molti lavoratori, consentendo all’Ateneo di fare un salto di qualità di competenze e professionalità».
«La nostra provincia ancora non riesce a mettere l’Università nelle condizioni di interagire con il territorio - ha osservato il segretario provinciale della Cisl Colecchia - l’Ateneo non deve essere solo fabbrica di laureati, ma deve produrre professionalità e conoscenze che devono entrare dentro la nostra economia, all’interno delle aziende, nel cuore del sistema produttivo di Capitanata. In previsione dei nuovi POR 2007- 2013 - ha aggiunto - tutti devono impegnarsi affinché si individuino anche i finanziamenti per la crescita dell’Università di Foggia».
«La posizione dell’Ateneo foggiano deve crescere nell’ambito regionale e nazionale» ha detto il professor Dammacco, segretario nazionale della Cisl Università, che ha espresso un “giudizio severo” sull’operato del Ministero: «Ci è stata impedita - ha detto - la partecipazione democratica alle decisioni sul futuro della Università. Il nostro è ben diverso dal modello di Università del ministro che, per sostenere i costi, intende praticare una politica basata sui tagli dei docenti, del personale e della ricerca. I nostri valori - ha osservato - sono quelli della Costituzione, il nostro compito di sindacalisti è l’applicazione di questi principi nelle Università ed in tutti i luoghi di lavoro».
Ufficio Informazione Cisl Foggia
Via Trento, 42 - Foggia - Tel. 0881.724388
info@cislfoggia.it
|
|
|
|