|
|
|
Luoghi
da visitare
| Vai all'argomento principale | Vai all'indice |
"Il Nibbio" tra le mete de "La Nuit des Musees"
Il Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio"
inserito nel gruppo dei Musei Europei di Massimo Interesse su esplicito invito della Direzione Cultura Francese
Lucera, 16.05.2006 - Maggio è il mese in cui tutto diventa bello. E chi non ama "il bello"? Le notti di maggio, poi, segnano il confine tra la primavera e l’estate. E allora quale momento più magico può portarci a vivere tutto ciò che profuma di cultura, di arte, se non recandosi in uno dei tantissimi musei (artistico, naturalistico e chi più ne ha più ne metta) che hanno aderito alla splendida iniziativa lanciata già il 14 maggio dello scorso anno ad opera del Ministero della Cultura di quella Francia che è stata culla dell’Illuminismo, dell’Impressionismo e delle trasformazioni che hanno portato alla modernizzazione della stessa cultura da quel 1889, testimone di quella che fu forse la più importante “Esposizione Universale” e che, non a caso, vide la sua inaugurazione con la costruzione della Torre Eiffel?
“La Notte dei Musei” (La Nuit des Musees), sulla base del notevole successo dello scorso anno, si ripropone al grande pubblico del turismo itinerante nella giornata di sabato prossimo, 20 maggio. Tutti i musei europei che vi hanno aderito accoglieranno le masse dei visitatori dalle ore 19:00 fino a notte fonda, alle ore 2:00. A fare da cornice saranno le festose manifestazioni, le mostre, i concerti e tutto quanto può stare dentro un’immenso contenitore culturale-artistico.
L’aspetto che farà sicuramente piacere a tutti gli appassionati di eventi di tale portata riguarda il fatto che l’ingresso è gratuito. Chi volesse, inoltre, ricavare informazioni più sostenute su “La Nuit des Musees”, può visitare il sito Web appositamente allestito (clic per visitare il sito), dove è possibile trovare ogni anticipazione ed una lunghissima lista dei musei di città, piccole e grandi e di ogni tipologia, che hanno deciso di sposare questo grande fenomeno di multisimbiosi culturale.
Per quelli che vivono dalle “nostre parti” è utile sapere che anche il Museo della vicina Foggia vi è compreso, così pure per quanto concerne il Museo di Bari. Particolarmente interessante risulta, invece, l’adesione data dal Centro Studi Naturalistici del Pollino “Il Nibbio” (clic per visitare il sito Web), inserito nel gruppo dei Musei Europei di Massimo Interesse su esplicito invito della Direzione Cultura Francese; si tratta di un favoloso ed originale complesso museale a percorso costituito da più ambienti naturalistici ricavati da spazi abitativi recuperati nella parte alta del bellissimo centro storico di Morano Calabro, in provincia di Cosenza. Ne consigliamo una visita a tutti gli amanti della natura e del bello. Tra l’altro, oltre a godere di quanto detto, risulta particolarmente rilevante il Programma del Nibbio per la “Notte dei Musei”: ingresso gratuito, come per prassi, con visita di tutte le sezioni dove sicuramente gli occhi resteranno estasiati da tanta fedeltà sprigionata dai numerosi “diorami” con la loro ricostruzione di habitat naturali, una mostra fotografica su antichi mestieri, tanta musica nel Giardino del Nibbio, un suggestivo spazio all’aperto ai piedi della torre del Castello Normanno.
Insomma, ormai da alcuni anni queste “Notte dei Musei” riscontrano un crescente interesse da parte del pubblico che affluisce anche da città distanti e anche i turisti stranieri partecipano a queste immancabilmente belle iniziative.
Notarangelo
|
|
|
|